l Parlamento russo ha formalizzato ieri il provvedimento di amnistia che conclude il procedimento legale aperto contro gli
Arctic30. I 26 attivisti non russi saranno liberi di tornare a casa dalle loro famiglie non appena sarà loro riconosciuto il visto di uscita da parte delle autorità russe.
La Duma ha votato per un emendamento che estende l'amnistia a coloro che sono stati accusati di vandalismo. Pertanto questo include gli Arctic30, i ventotto attivisti e i due giornalisti freelance arrestati a seguito di una protesta rivolta alla compagnia Gazprom.
Peter Willcox, capitano dell'Arctic Sunrise ha dichiarato: "Potrei subito poter tornare a casa dalla mia famiglia ma non sarei mai dovuto essere stato accusato e imprigionato. Ci siamo imbarcati per testimoniare la minaccia che l'ambiente sta subendo e la nostra nave è stata abbordata da uomini mascherati con pistole e coltelli. Ora è quasi finita e potremmo essere presto liberi ma non c'è amnistia per l'Artico. L'Artico rimane un tesoro globale molto fragile minacciato dalle compagnie petrolifere e dalle temperature in aumento. Siamo andati lì per protestare contro questa pazzia. Non siamo mai stati criminali".“Sembra che io possa finalmente tornare a casa”, afferma
Cristian D’Alessandro, unico italiano tra gli Arctic30. “Sono ancora abbastanza amareggiato - continua - perché non dovrebbe essere così: c'è una corte internazionale che ha ordinato il nostro immediato rilascio. Abbiamo passato più di due mesi in carcere per niente, stanno ancora cercando prove che non troveranno mai perché, secondo i nostri principi di pacifismo e non violenza, non c'è niente che possa essere ricondotto ad accuse di vandalismo o pirateria. Sono passati tre mesi da quando tutto questo è iniziato, quindi sì, voglio tornare a casa!”, conclude D’Alessandro.
La campagna per liberare gli Arctic 30 ha visto 860 proteste in ben 46 paesi e più di 150 città del mondo. Più di due milioni e mezzo di persone hanno scritto alle ambasciate russe. Messaggi di sostegno sono giunti da
Paul McCartney, Madonna, Jude Law, Ricky Martin, Darín, Alejandro Sanz, Pedro Almodóvar e altri famosi personaggi.
Figure politiche quali la Presidente brasiliana
Dilma Rousseff, Angela Merkel, David Cameron, François Hollande, Ban Ki-moon e Hillary Clinton, insieme a premi nobel quali
Desmond Tutu, Aung San Suu Kyi hanno anch'essi richiesto la liberazione degli Arctic30.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...