Il
Consorzio Ecolamp sfiora
nel 2013 quota
2.000: oltre
1.905 tonnellate di lampadine a basso consumo raccolte in tutto il territorio nazionale grazie al contributo dei cittadini e ai conferimenti del canale professionale. Rifiuti dai quali è stato recuperato
il 95 per cento di materie prime seconde come
plastica,
vetro e
metalli e
sottratto alla dispersione nell’ambiente il mercurio in essi contenuto.
Un ottimo risultato soprattutto se confrontato con l’
andamento generale del comparto dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (
RAEE), che chiude il 2013 con una
flessione del 6 per cento rispetto all’anno precedente (
dati elaborati dal Centro di Coordinamento RAEE).
Unico raggruppamento che indica un
segno positivo (
+8 per cento) quello degli
R5, i rifiuti derivanti dalla sorgenti luminose, all’interno del quale opera come leader il
Consorzio Ecolamp.
Sono oltre
686 le
tonnellate di sorgenti luminose gestite da
Ecolamp provenienti dai
2.089 Centri di Raccolta Comunali assegnati al Consorzio e a disposizione dei
cittadini privati, un segmento che rappresenta il
36% della raccolta totale e registra un
incremento del 16 per cento rispetto al 2012.
La porzione più consistente di rifiuti da sorgenti luminose, oltre
1.218 tonnellate, è stata raccolta dai
professionisti del settore illuminotecnico grazie ai numerosi
servizi gratuiti e volontari progettati da Ecolamp.
628.000 kg di lampadine sono state raccolte attraverso
Extralamp (il servizio di ritiro a domicilio e trattamento pensato per gli installatori con più di 100 kg di materiale da consegnare),
cresciuto del 16 per cento in confronto al 2012.
395.900 kg derivano dalla consegna del materiale presso i
35 Collection Point, centri di raccolta convenzionati con il Consorzio distribuiti su tutto il territorio nazionale, e
195 tonnellate provenienti dai
61 Grandi Centri, punti autorizzati al ritiro e allo stoccaggio delle sorgenti luminose ad un prezzo agevolato. Introdotto nel 2012, il canale dei Grandi Centri sta incrementando esponenzialmente l’attività, con una
crescita che sfiora il 200 per cento.
Dal punto di vista regionale,
Lombardia, Veneto e Piemonte rappresentano l’eccellenza nella raccolta di lampadine esauste in Italia: da sole le tre grandi regioni coprono, per Ecolamp, il
54 per cento del totale nazionale. La
Lombardia ha raccolto nel 2013 ben
615 tonnellate di R5 (
+11 per cento sul 2012), seguita dal
Veneto con
231 ton (
+16 per cento) e dal
Piemonte con
181 ton (
+6 per cento). Il
maggior incremento rispetto al 2012 è stato registrato dal
Molise (al diciassettesimo posto della classifica) e dalla
Basilicata (al diciannovesimo posto): rispettivamente
+306 per cento con
8.360 kg e
+102 per cento con
3.660 kg.
Considerando la somma del canale domestico e di quello professionale, l’unico dato in
decremento è quello della
Calabria, con una raccolta pari a
6.289 kg nel 2013 contro gli
8.333 Kg del 2012, ma con una crescita del conferimento da parte dei cittadini presso le isole ecologiche che mostra un dato molto positivo:
+153 per cento rispetto all’anno precedente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...