“Sostenibilità, intelligenza, bellezza”: La via italiana all'economia verde è il tema su cui si sono confrontate le 151 realtà che hanno partecipato alla XIII edizione del Premio Innovazione Amica dell'Ambiente 2013 promosso da Legambiente in parternariato con Confindustria, Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Università Bocconi e con il contributo di Fondazione Cariplo. Alta e soprattutto di qualità la partecipazione al premio malgrado
l’evidente fatica all’innovare data dalla lunga congiuntura economica negativa e che vede le imprese prima di tutto impegnate a non chiudere i battenti. Molte anche le innovazioni giunte da giovani imprese e da start-up. Il risultato del premio disegna i contorni di un’Italia che continua a investire e a rischiare nella creazione di nuovi prodotti e servizi per il cittadino e la collettività, spesso integrando reti di infrastrutture reali con le potenzialità delle reti virtuali. Sono le stesse innovazioni –orientate alla
sharing economy e alla
replicabilità- a definire le nuove visioni della città che cambia; metropoli dove parole come cohousing e carsharing sono concrete proposte per nuovi
stili di vita sostenibili.
Vincono l'edizione 2013 del Premio Innovazione Amica dell'Ambiente:
ABB, TOSA Trolley bus Optimized System Alimentation –sistema di ricarica ultra-veloce delle batterie elettriche per i mezzi di trasporto-,
Area C, Comune di Milano –congestion charge per l’accesso dei veicoli a motore nel centro di Milano-,
Ecosistema della Piana, Coop. Della Piana –produzione casearia e frutticola a sistema chiuso e autoproduzione di energia-,
Cenni di Cambiamento, POLARIS Real Estate –complesso residenziale di edilizia sociale con spazi di cohousing costruito con criteri ambientali -,
Sharing Torino, Sharing Srl – recupero edilizio e riconversione in struttura di housing sociale con servizi resi al territorio-,
Viticoltura sostenibile, Società agricola Principi di Porcìa e Brugnera –antica produzione vinicola integrata progetti di sostenibilità-,
E-Studio 306LP/RD 30, Toshiba Tec Italia Imaging System –sistema di stampa che permette la cancellazione dei documenti e il riutilizzo dei fogli di carta- (vedi in basso l’elenco delle motivazioni dei premi e delle altre innovazioni segnalate).
“Nel nostro Paese – dichiara
Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente – c’è voglia di voltare pagina e di investire veramente nella Green economy come dimostrano i vincitori del Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2013. Ad esempio abbiamo aziende e società agricole che hanno deciso di scommettere e puntare sull’efficienza energetica, sulle rinnovabili, la bioedilizia, la sostenibilità ambientale, la mobilità sociale… Una scelta dettata dal coraggio e dalla voglia di innovarsi nel nome dell’ambiente e della qualità rispettando il territorio e valorizzando le risorse migliori. Solo in questo modo si può dar avvio a quell’economia verde in grado di imprimere quel cambiamento che serve all’Italia, di creare un nuovo business e occupazione. La stessa energia e la voglia di mettersi in gioco la deve però avere anche il Governo, puntando su
un’agenda programmatica che abbia tra le sue priorità lo sviluppo dell’economia sostenibile con precise e innovative politiche nei
settori dell’edilizia, della mobilità e dell’efficienza energetica”.
Tutte le schede delle innovazioni che hanno partecipato alla selezione saranno visibili sul sito
www.premioinnovazione.legambiente.org (insieme alle schede tecniche degli oltre 1800 progetti candidati nelle passate dodici edizioni del Premio).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...