Cosa buttavano i nostri antenati? E cosa buttiamo noi? Soprattutto: quanto buttiamo? Lo scopriranno i piccoli studenti della Capitale che prenderanno parte all’incontro promosso dall’organizzazione ambientalista Green Cross Italia
il 25 febbraio a Explora, il Museo dei Bambini di Roma.
“
Io rifiuto il rifiuto”: questo è il titolo dell’appuntamento rivolto alle scuole, che sarà incentrato
sull’importanza del riciclo, del riuso e della raccolta differenziata per dare nuova vita ai rifiuti.
Cristiana Pulcinelli, giornalista e divulgatrice scientifica,
incontrerà oltre 100 ragazzi delle scuole primarie e spiegherà loro, in maniera semplice e divertente, quali scelte si possono fare per un utilizzo conservativo e non dissipativo delle nostre risorse.
Si partirà dalla regola delle 4 R:
ridurre, recuperare, riusare e riciclare sono le quattro azioni più importanti che ognuno può fare per rendere virtuosi i propri comportamenti. E si spiegherà agli studenti, con esempi pratici e creativi, come fare
acquisti meno impattanti: meno imballaggi vuol dire meno rifiuti e meno sprechi.
I recenti
dati Istat parlano chiaro. Nonostante il trend sia in costante diminuzione, è ancora troppo quello che finisce in discarica: il
42,1 per cento del totale dei rifiuti urbani raccolti. Così tanto che in molte città non sappiamo più dove mettere l’immondizia.
"La soluzione è a portata di mano: considerare i rifiuti non più come scarti da buttare ma come risorsa da sfruttare - spiega
Cristiana Pulcinelli -.
Dobbiamo educare le giovani generazioni a un consumo responsabile, improntato non allo spreco ma al riuso di oggetti e materiali. Per questo ho accettato con piacere l’invito di Green Cross a incontrare gli studenti per parlare loro di questa tematica. Mi auguro che siano gli stessi bambini a farsi portatori in famiglia di buone pratiche per l’ambiente, così come i miei figli fanno spesso con me".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...