Apre al pubblico oggi il
Museo Ambientale e Crimine (MACRI) realizzato al
Bioparco di Roma grazie alla collaborazione con il Corpo forestale dello Stato. Il Museo, unico nel suo genere in Europa, vuole sensibilizzare il pubblico sui fenomeni di oltraggio all’ambiente, focalizzando l’attenzione sul commercio illegale di fauna e flora in via d’estinzione, attività ormai sempre più spesso associate alla criminalità organizzata, e mettere a conoscenza l’utente degli strumenti di cui dispone lo Stato per combattere simili forme di illegalità.
In esposizione reperti tra cui
avorio grezzo e lavorato, monili, conchiglie, carapaci di tartarughe, pelli, coralli e farmaci della medicina tradizionale cinese, realizzati con parti di animali protetti e tutelati dall
a Convenzione Internazionale di Washington (CITES) che regola il commercio delle specie protette.
Il percorso del museo si snoda lungo una superficie di circa 400 mq ed è costituito da pannelli, immagini video e teche espositive che mettono in risalto le principali minacce alle risorse naturali del nostro Pianeta
; animali vivi come avocette, testuggini e tortore tropicali saranno di supporto alla visita.
Una sezione particolare è dedicata agli strumenti e alle tecniche di indagine utilizzate dalle forze dell’ordine per contrastare questi fenomeni di illegalità: dalle tecniche di laboratorio forense al laboratorio mobile del
Corpo forestale dello Stato, dal metodo per l’individuazione del punto di innesco di un incendio, al criminal profiling, dalle tecniche di identificazione delle specie protette, alla collaborazione con associazioni internazionali come l’Interpol e l’Europol.
In diversi punti del Museo è inoltre possibile consultare due totem interattivi con sistema touchscreen ed uno schermo, anch’esso tattile, mediante i quali visionare immagini e filmati inerenti le tematiche affrontate nel percorso di visita.
La visita al Museo è compresa nel costo del biglietto di ingresso al
Bioparco.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...