Ambiente: Galletti, da Green Economy la più efficace spending review
Pubblicato il: 14/03/2014
Autore: Redazione GreenCity
Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente: "Il tema dell’ambiente è strettamente legato allo sviluppo del Paese e al consolidamento dei nostri conti pubblici".
“Investire sulla Green Economy significa dare lo slancio alla crescita italiana e mettere in campo la piu’ efficace spending review possibile”. Lo ha affermato
Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente, aprendo i lavori del Consiglio Nazionale della Green Economy.
“Il tema dell’ambiente – ha aggiunto Galletti – è strettamente legato allo sviluppo del Paese e al consolidamento dei nostri conti pubblici. Pensiamo ad esempio alla riqualificazione energetica delle scuole, che vuol dire tre cose in una: sicurezza per i nostri figli, indotto economico per le imprese sul territorio che saranno chiamate a fare i lavori e un risparmio per il bilancio dello Stato, che oggi spende per gli edifici pubblici il 18% dei consumi energetici totali”.Tra le sfide che l’Italia dovrà affrontare, in vista del semestre Ue a guida italiana, Galletti individua “l’accordo sul clima, gli Ogm, la fiscalità in ambiente e il dissesto idrogeologico”. Su quest’ultimo punto Galletti spiega che “con la cabina di regia decisa ieri il governo intende spendere tutte le risorse, circa 600 milioni di euro, incagliate nelle contabilità speciali dei commissari: rischiamo che quei soldi tornino nel patto di stabilità delle Regioni e questa sarebbe una responsabilità grave che non ho intenzione di prendermi”.- See more at: http://www.minambiente.it/comunicati/ambiente-galletti-da-green-economy-la-piu-efficace-spending-review#sthash.8OctviRo.dpuf
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...