Il caso Arctic30 arriva alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Pubblicato il: 18/03/2014
Autore: Redazione GreenCity
Gli attivisti di Greenpeace hanno chiesto un risarcimento alla Federazione Russa per ingiusta detenzione.
Gli Arctic30 – i 28 attivisti di Greenpeace e i due giornalisti freelance ingiustamente detenuti per due mesi in Russia lo scorso anno – si sono rivolti questa mattina alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo chiedendo un risarcimento alla Federazione Russa, oltre che una dichiarazione che affermi che il loro arresto e la loro detenzione sono stati illegittimi.
I 30, tra cui l’italiano Cristian D’Alessandro, erano stati fermati in acque internazionali, in palese violazione del diritto internazionale del mare e delle stesse leggi russe, durante una protesta pacifica in difesa dell’Artico.
L’avvocato Sergey Golubok, che ha presentato il ricorso per gli Arctic30, ha dichiarato: “La reazione delle autorità russe fu completamente sproporzionata rispetto alla protesta pacifica in corso, dato che gli attivisti stavano cercando di denunciare in modo non violento i rischi delle trivellazioni in Artico”.
Il ricorso chiede alla Corte Europea di emettere una "sentenza dichiarativa" sulla violazione di due diritti fondamentali da parte della Federazione Russa, ovvero il diritto alla libertà (Articolo 5) e il diritto di espressione (Articolo 10).
"Potrebbe volerci all’incirca un anno prima che la Corte Europea dei diritti dell’uomo comunichi l’apertura del caso alla Russia. Ad ogni modo, noi chiediamo alla Corte di occuparsi al più presto di questo caso" afferma Greenpeace in una nota.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...