Un impianto di
irrigazione goccia a goccia nel frutteto dell’agrario La Noce di Maglie (Lecce). La mostra “Percorsi d’acqua” nell’istituto comprensivo Corrado Melone di Ladispoli (Roma). L’incontro con l’assessore all’ambiente e il sindaco per parlare di risparmio idrico nella primaria Enrico Solito di Gela. E poi, ancora: foto, video, disegni, cartelloni, manifesti, locandine, incontri nelle piazze e nelle scuole. Sono alcune delle oltre
10.000 azioni virtuose compiute per la campagna “
Salva la goccia”, organizzata da Green Cross Italia per il 22 marzo, per la Giornata mondiale dell’acqua. In tutta Italia studenti, cittadini, utenti del web si sono impegnati in prima persona e hanno postato su
Facebook comportamenti, singoli gesti, iniziative.
«Sono stati soprattutto i ragazzi delle scuole e i loro insegnanti i protagonisti di Salva la goccia 2014 - afferma il presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio -. Questo ci conferma che il rispetto per l’ambiente parte da loro».
Ma i
75 istituti scolastici che hanno aderito alla campagna per un uso responsabile e consapevole della risorsa idrica non sono da soli. Anche cittadini, amministrazioni comunali, associazioni ambientaliste e culturali, master universitari, hanno fatto la loro parte. Come il
Comune di San Benedetto del Tronto, che nella settimana dal 22 al 28 marzo distribuirà gratuitamente l’acqua delle casette comunali. E il
Consorzio di Bonifica di Piacenza, che ha organizzato spettacoli teatrali e incontri con gli studenti per spiegare, in modo divertente, come tutelare e salvaguardare le nostre risorse. E ancora numerosi
gruppi scout di Roma, dai capi ai piccoli lupetti, che hanno raccolto la sfida organizzando iniziative a sostegno della Giornata mondiale dell’acqua, distribuendo il decalogo e sottoponendo il quiz di Salva la goccia.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...