"Abbiamo avviato una collaborazione con le associazioni ambientaliste del Guatemala per unire esperienze e competenze sulla lotta ai cambiamenti climatici, la battaglia contro le criminalità organizzate, l'impegno a favore di un'agricoltura sostenibile". Così
Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di
Legambiente, a seguito dell'incontro ospitato ieri nella residenza dell'Ambasciatore italiano a Città del Guatemala con le associazioni ecologiste locali riunite in un coordinamento denominato Assorema.
Una delegazione di Legambiente, insieme ai rappresentanti dei
Comuni di Lecco e di Tuoro sul Trasimento e della Comunità del Garda, è infatti in questi giorni nel paese centroamericano per il progetto Yo soy Atitlan, la Conferenza Internazionale per il Lago Atitlán, in corso da ieri, promossa dall'ONG italiana Africa70 e dall'associazione locale Adeccap con il supporto dell'Ambasciata Italiana. Un'occasione per condividere azioni e pratiche orientate al miglioramento della
situazione ecologica del bacino, proprio come molti dei laghi italiani. Il 31 marzo ripartirà poi la
Lancha Azul, ispirata alla Goletta dei Laghi di Legambiente dedicata alla gestione dei bacini lacustri.
“Pur nella diversità delle specificità di ognuno - prosegue Cogliati Dezza - sono emerse con forza alcune questioni su cui tutti hanno manifestato l'intenzione di promuovere percorsi comuni. A partire dalla lotta ai cambiamenti climatici e dai prossimi appuntamenti con le Cop in Perù e a Parigi”.
Altro ambito su cui inizierà un confronto di esperienze e possibili soluzioni
è il contrasto alla criminalità organizzata, che in Guatemala ha come conseguenze nefaste anche la deforestazione operata dai narcotrafficanti.Infine, non potrà mancare, anche in vista dell
'Expo del 2015, un impegno a favore dell'agricoltura biologica e di qualità, che potrà dare vita anche ad una collaborazione durante l'Esposizione Universale.
"In questa epoca viviamo problemi globali - ha sottolineato il presidente di Legambiente - che hanno bisogno di politiche globali, ma che necessitano anche di concrete iniziative territorio per territorio. Abbiamo riscontrato un serio interesse da parte delle associazioni guatemalteche a camminare insieme".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...