Caccia, Legambiente chiede lo stop alla cattura dei richiami vivi
Pubblicato il: 09/04/2014
Autore: Redazione GreenCity
Legambiente: “Italia metta fine a questa prassi illecita con la legge europea 2013 bis in discussione alla Camera”.
Stop alla cattura dei richiami vivi per chiudere un illecito che in Italia dura da trent'anni. E’ la richiesta di Legambiente all’onorevole Michele Bordo, presidente della XIV commissione (Politiche dell'Unione europea) della Camera dei deputati e relatore del disegno di legge "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis" (A.C.1864) destinato a porre rimedio all'ennesima procedura d'infrazione avviata dalla Commissione europea contro l'Italia.Sono oltre trent'anni che in Europa è vietato l'utilizzo di reti per la cattura degli uccelli ma, a dispetto di ciò, sono state autorizzate in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche e nella provincia autonoma di Trento, portando alla cattura di centinaia di migliaia di animali.La Commissione europea ha quindi aperto una procedura d’infrazione contro il nostro Paese (2014/2006) trasmettendogli la costituzione in mora e chiedendogli esplicitamente di vietare la cattura di uccelli in natura, illustrando l'esistenza di diverse alternative a questa attività.“Entro fine aprile il governo dovrà fornire alla Commissione europea risposte puntuali - commenta Antonino Morabito, responsabile Fauna e benessere animale per Legambiente - per questo la legge europea 2013 bis, attualmente in discussione alla Camera dei deputati, è lo strumento migliore per risolvere, in linea con le indicazioni della Commissione, questa ennesima procedura d'infrazione”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...