La bellezza è la principale caratteristica che il mondo riconosce all’Italia. La nostra dote, la nostra ricchezza.
Riconoscerla, tutelarla, crearne di nuova è la chiave per immaginare un futuro oltre la crisi.
Fino al 13 aprile con Settimana della Bellezza, Legambiente presenta un percorso alla scoperta delle infinite forme della bellezza italiana: bellezza dei luoghi, con appuntamenti per conoscere meglio il territorio in cui si vive;
bellezza dell’arte che propone uno stretto connubio tra territorio e arte;
bellezza dei gesti legata al senso civico e all’impegno concreto.
E nell’ambito di queste iniziative lancia oggi il
Premio Sterminata Bellezza per valorizzare esperienze e idee che guardano al futuro del nostro Paese, sempre in bilico fra lo
sterminio della bellezza e il riconoscimento di un patrimonio di bellezza materiale e culturale sterminata che si estende nella storia e che è ancora capace di generare identità e talento..
"L'Italia ha bisogno di cambiamento e soprattutto di riscoprire in sé tutte le potenzialità per uscire da una crisi economica che ormai stringe il Paese da quasi otto anni – ha dichiarato la direttrice generale di Legambiente
Rossella Muroni -. In attesa delle riforme realizzate dalla politica c'è un'Italia del territorio, delle imprese, dell'associazionismo, della società civile che costruisce dal basso pezzi del cambiamento dando vita a esperienze di bellezza. E proprio queste esperienze vogliamo scoprire, raccontare e premiare con il premio Sterminata Bellezza, per dare sempre maggiore valore all’accezione più positiva del titolo che abbiamo scelto”.
Il bando è articolato in due sessioni:
generatori di Sterminata Bellezza: premia quei processi territoriali già esistenti capaci di produrre virtuosismi che tengono insieme qualità ambientale e qualità sociale, innovazione e saperi del territorio;
promotori di Sterminata Bellezza: premia quei soggetti che propongono idee originali e innovative per rispondere a specifici problemi presenti sui territori per il recupero e la generazione di nuova bellezza.
Ogni sessione avrà poi tre ambiti che rappresentano tre punti di vista, di solito trasversali e integrati, di interpretazione della bellezza, attraverso i quali verranno suddivisi i diversi casi e le idee candidate: la bellezza dei
gesti, la bellezza dei
luoghi, la bellezza degli
oggetti. Al premio possono partecipare Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici (scuole, Camere di commercio…), Fondazioni, imprese no profit, low profit, profit (imprese sociali, associazioni, comitati, fondazioni, organizzazioni di volontariato, società di persone, società di capitali, società cooperative, società consortili, organizzazioni non governative, associazioni di promozione sociale, Onlus) e i cittadini italiani e stranieri, in forma singola o associata (team), residenti o domiciliati in Italia, che abbiano compiuto i 18 anni di età.
La premiazione avverrà il 25 giugno a Camerino in provincia di Macerata, nell’ambito della seconda edizione del Festival della Soft Economy promosso da Symbola.
Verranno assegnati tre premi per ognuna delle due sessioni. Ai vincitori verrà concesso l’uso del logo del premio e la promozione del loro caso/idea all’interno delle iniziative e attraverso i mezzi di comunicazione dei soggetti promotori del premio.
Per partecipare al bando è necessario compilare la scheda al link:
http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/bando_bellezza.pdf, entro e non oltre il 30 maggio 2014.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...