La quarta edizione del
Festival del Verde e del Paesaggio è in programma il 16, 17 e 18 maggio 2014 sul Parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nato come evento nazionale ha con il tempo allargato i suoi orizzonti,
raggiungendo oggi rilevanza internazionale.
Un appuntamento originale ed entusiasmante, un vero e proprio viaggio attraverso le suggestioni, le professionalità, le passioni legate al paesaggio e al verde esplorato in tutte le sue declinazioni.
E’ una manifestazione aperta che celebra il verde inteso come stile di vita contemporaneo,
una festa dalle mille sfaccettature che spazia dalla sperimentazione paesaggistica alla produzione vivaistica d’eccellenza, dalla progettazione di balconi e giardini alla creatività artistica, artigianale e musicale, dal verde verticale alla valorizzazione degli spazi urbani, dai corsi di giardinaggio ai laboratori didattici per bambini.

Ecco
qualche anticipazione sui contenuti dell’edizione 2014. La mostra “Follie d’Autore”, curata da Franco Zagari, in cui i progettisti sono chiamati a ideare e realizzare installazioni di paesaggio in piena libertà creativa. In questi anni si è confermata come l’appuntamento più importante in Italia sulla sperimentazione del giardino, raccogliendo consensi in tutta la comunità scientifica e presso il pubblico del Festival. Intrigante il tema di questa edizione 2014: “
Il giardino luogo preveggente”.
Come di consueto, in parallelo, si svolgono
due concorsi di paesaggio:
- “Avventure Creative”, destinato ad architetti paesaggisti per l’allestimento di giardini temporanei. La commissione per la selezione dei progetti è presieduta da Fabio Di Carlo, e il tema di questa edizione è “Innamorarsi in Giardino”.
- “Balconi per Roma”, concorso nazionale destinato agli under 30, per la selezione di nove proposte sperimentali di balconi in città. La commissione per la selezione dei progetti è presieduta da Franco Panzini.
Una sezione a parte é dedicata ai
giardini applicati: veri giardini realizzati da chi per mestiere fa la manutenzione del verde. Per chi cerca spunti per i propri spazi verdi ecco anche la
mostra mercato, sezione dedicata alle ultime tendenze del verde e del design da esterni, in cui acquistare le piante più rare dai migliori produttori italiani gli oggetti, i mobili e i complementi da esterno, i prodotti artigiani più raffinati, i corsi di giardinaggio. E poi ancora
presentazioni, incontri, iniziative dedicate ai bambini, corsi pratici di giardinaggio, istallazioni di artisti, performance musicali. Una cura speciale è dedicata allo spazio incontri, che ospiterà anche la scuola di giardinaggio: il progetto sarà firmato da
Carlo Contesso per Linea Giardini di Andrea Veglianti. L’area verrà allestita in collaborazione con
EMU, eccellenza del “made in Italy”,
e la tecnologia delle pergotende proposte da Coverture. Anche quest’anno Florovivaistica del Lazio e Arredopallet affiancheranno l’organizzazione con il loro prezioso contributo. Sarà il teatro di tanti eventi importanti, tra cui
la presentazione ufficiale della pianta di rosa fiorita che il celebre produttore di rose Barni ha ibridato e dedicato a Micol Fontana in occasione dei suoi 100 anni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...