Cnr e Cobat insieme per il riciclo delle batterie al litio
Pubblicato il: 22/05/2014
Autore: Redazione GreenCity
Al via un progetto di ricerca per individuare un sistema efficace, sicuro ed ecosostenibile che consenta il recupero completo dei materiali
che compongono questo tipo di batterie, il cui utilizzo è quasi decuplicato, soprattutto per l’alimentazione dei telefoni cellulari.
Individuare una tecnologia efficace, efficiente ed ecosostenibile
per il riciclo e il trattamento delle batterie al litio: è questo l’obiettivo dell’Accordo Quadro - che avrà durata triennale - firmato dal
Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e da Cobat, Consorzio nazionale raccolta e riciclo.
Gli accumulatori al litio, poco noti fino a pochi anni fa, si sono rapidamente diffusi in tutto il mondo. Dal 2001 al 2013 il loro utilizzo è quasi decuplicato, al punto che oggi la quasi totalità delle batterie che alimentano i
telefoni cellulari è di questo tipo e anche le auto elettriche o ibride di ultima generazione le utilizzano per la trazione elettrica.
Non esiste però ancora una tecnologia affidabile per il riciclo di queste pile, il cui elemento base
è altamente infiammabile e, in particolari condizioni, a contatto con l’acqua funziona da catalizzatore, creando una miscela esplosiva di idrogeno e ossigeno.
Cnr e Cobat collaboreranno per individuare soluzioni innovative e processi di lavorazione sicuri, che consentano il recupero completo dei materiali che compongono questo tipo di batterie.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...