Nasce a
Roma dalla partnership tra
Ama e Ecolamp (Consorzio per il riciclo delle sorgenti luminose esauste) la nuova iniziativa di raccolta delle lampadine vecchie che i rivenditori di materiale elettrico raccolgono con il sistema dell’“uno contro uno”: per ogni lampadina venduta ne prendono indietro una bruciata. L’obiettivo è incentivare la conoscenza e l’utilizzo di questo canale di raccolta da parte dei cittadini.
Presso i rivenditori,
Ecolamp ha istallato i contenitori più adeguati alla raccolta delle lampadine non più funzionanti e il materiale informativo. Una volta al mese, poi, il partner logistico dell’iniziativa
Controlfilm provvede al ritiro dei contenitori pieni e alla consegna dei nuovi. Le lampadine raccolte dai grossisti vengono trasportate ai centri di raccolta comunali e, successivamente, agli impianti di trattamento autorizzati, che recuperano oltre il 95% dei materiali di cui sono composte.
Ecolamp ha individuato i punti vendita associati a FME (Federazione Nazionale Grossisti di Materiale Elettrico) di Roma e provincia e, attualmente,
27 grossisti (con sede a Roma, Ciampino, Civitavecchia, Fiano Romano, Fiumicino, Monterotondo, Pomezia, Prenestino, Velletri e Villa Adriana) hanno aderito al progetto. L’elenco, in continuo aggiornamento, è online sul
sito Ecolamp, nella sezione dedicata.
I cittadini, comunque, possono continuare a portare le apparecchiature elettriche non più funzionanti alle isole ecologiche comunali.
“Nuova luce al recupero” è quindi un ulteriore contributo alla corretta raccolta e gestione delle lampadine esauste nel territorio romano: già nel 2013 sono stati raccolti a Roma e provincia
96.651 chili di lampade a basso consumo (+13 per cento rispetto al 2012), e 113.152 kg di lampadine (+16 per cento rispetto al 2012) nella Regione Lazio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...