La raccolta differenziata dell’umido da lunedì 30 giugno raggiungerà tutta la città, coinvolgendo anche i cittadini residenti
nell’area nord ovest di Milano. L’area corrisponde all’intera zona 8 e parte delle zone 1, 7 e 9 e i principali quartieri interessati sono Affori, Bovisa-Dergano, Bruzzano, Comasina, Figino, Gallaratese-Bonola, Quarto Oggiaro, San Siro, viale Certosa, corso Sempione e via Sarpi.180.000 famiglie, 1.024 vie e piazze di Milano per un totale di 8.930 numeri civici: sono circa 310.000 le nuove persone che da lunedì differenzieranno la frazione organica dei rifiuti.La raccolta dell’umido sta imprimendo
una forte spinta alla raccolta differenziata, che nel mese di maggio ha raggiunto il 50%, crescendo di 14 punti percentuali in due anni. Nei primi cinque mesi del 2014 sono state raccolte 47.449 tonnellate di rifiuti umidi, con un incremento percentuale dell’80% rispetto allo stesso periodo del 2013, quando furono raccolte 26.340 tonnellate di organico.

Negli ultimi mesi, per preparare l’estensione del servizio nell’ultimo quarto della città, Amsa ha distribuito
13.700 cassonetti marroni da 120 litri per i condomini e 180.000 kit per la raccolta differenziata alle famiglie e alle utenze commerciali, comprendenti un cestello aerato da 10 litri, le istruzioni per una corretta raccolta differenziata dell’umido e, grazie alle società Novamont e Virosac, una fornitura gratuita di sacchetti realizzati in Mater-Bi, bioplastica biodegradabile e compostabile.
I rifiuti umidi da differenziare sono gli avanzi di cibo, scarti di carne e pesce, gusci di uovo, pane, pasta, riso, biscotti, farinacei, fondi di caffè, filtri di the, tovaglioli e fazzoletti di carta imbrattati con residui di alimenti, fiori recisi e foglie di piante d’appartamento.
Il sacchetto, una volta riempito,
può essere in ogni momento conferito nei cassonetti condominiali, che Amsa provvederà a svuotare due volte la settimana negli stessi orari e giorni di ritiro del sacco trasparente contenente i rifiuti indifferenziati.
Per maggiori informazioni sulla raccolta dell’umido e sui servizi Amsa è sempre possibile contattare il
Numero Verde gratuito 800.332299, scrivere alla casella di posta elettronica
servizioclienti@amsa.it o consultare il sito web
www.amsa.it e l’applicazione PULIamo per smartphone e tablet, disponibili in italiano e in nove lingue straniere (Arabo, Cinese, Cingalese, Francese, Inglese, Romeno, Spagnolo, Tagalog e Ucraino).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...