Nella spiaggia dell’I
sola dei Conigli, una delle aree più belle ed interessanti della Riserva Naturale “Isola di Lampedusa” e zona A dell’Area Marina Protetta “Isole Pelagie”, la tartaruga marina
Caretta caretta è tornata a deporre.
Il nido,
contenente 91 uova, è una cosa insolita per la tartaruga marina, che abitualmente predilige le ore notturne per deporre, ma che questa volta ha dato ai bagnanti presenti in spiaggia la possibilità di assistere ad un evento così straordinario.
Gli operatori di
Legambiente, ente gestore della riserva naturale, hanno provveduto a recintare e segnalare il nido per evitare ogni possibile danneggiamento. Il sito, inoltre, verrà costantemente sorvegliato per tutto il periodo di incubazione, circa 60 giorni, dal personale della riserva e da volontari di Legambiente provenienti da tutta Italia.
La
spiaggia dei Conigli di Lampedusa è un bene prezioso per la natura, luogo di inesprimibile bellezza e scenario di straordinari eventi naturali. Questa spiaggia e la riserva naturale rappresentano oggi anche un modello gestionale: gli interventi di conservazione realizzati in questi anni da Legambiente e dalla
Regione Siciliana anche con finanziamenti dell’Unione Europea, la regolamentazione della balneazione, la cura e la salvaguardia costante dei luoghi, hanno garantito il ripetersi di un evento così straordinario come la visita di una specie minacciata di estinzione, senza avere sottratto al turismo uno dei luoghi più incantevoli di Lampedusa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...