L’1 e 2 Ottobre, presso l’
Acquario Romano - Casa dell’Architettura di Roma, si terrà l’VIII edizione del
CompraVerde-BuyGreen, la più importante manifestazione italiana dedicata agli acquisti verdi.
Per il 2014, i co-promotori dell’iniziativa, che nasce per offrire un contributo concreto allo scambio e allo sviluppo di esperienze e buone pratiche di
green economy in Italia, saranno Regione Lazio e Roma Capitale e Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, con il patrocinio di numerose istituzioni italiane e comunitarie.
Gli acquisti sostenibili e il
Green Public Procurement (GPP) sono uno strumento fondamentale, per la pubblica amministrazione e per le imprese, per ridurre gli impatti ambientali della produzione e del consumo, tutelare il lavoro dignitoso e i diritti umani lungo le catene di fornitura, e diffondere innovazioni tecnologiche sostenibili nell’economia e nella società.
Per due giorni il Forum CompraVerde-Buy Green
offre gratuitamente a tutti i visitatori:
seminari, dibattiti e laboratori per confrontarsi con gli esperti sul ruolo strategico del GPP come strumento per l’innovazione e conversione economica nei diversi settori, a partire dagli aggiornamenti normativi sulle politiche dagli acquisti centralizzati, all' edilizia sostenibile, la ricezione turistica
a basso impatto ambientale, l’analisi delle filiere agroalimentari per le mense verdi, la riconversione delle professioni con i green jobs, focus per le aziende che vogliono migliorare le performance ambientali e economiche, fino alla gestione sostenibile degli eventi culturali;
formazione sul Green Public Procurement con le sessioni continue del GPP dalla A alla Z;
contatto con il mondo dei lavori verdi tramite il salone dei Lavori Verdi – REPLICA (Reti di Esperienze, Professioni, Lavori e Innovazioni per la Conversione Ambientale).
Per gli espositori è poi attivo, con la
Borsa GreenContact, il servizio di organizzazione di incontri one to one tra domanda e offerta, ed ancora, durante la manifestazioni, i cittadini potranno avvalersi degli sportelli informativi per capire come le amministrazioni pubbliche attuano gli acquisti verdi riducendo gli impatti sull’ambiente.
Il Forum ricerca e valorizza inoltre
le realtà italiane più virtuose, premiando le organizzazioni che si sono contraddistinte per politiche di riduzione degli impatti ambientali e di adozione di sistemi di acquisti sostenibili. I premi banditi dal Forum sono:
•
Premio CompraVerde: destinato alle PA che hanno pubblicato bandi e capitolati con criteri ambientali e hanno attivamente contribuito alla diffusione degli Acquisti Verdi
•
Premio MensaVerde: destinato alle organizzazioni pubbliche, private e non profit che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli acquisti verdi e del consumo sostenibile nel settore della ristorazione collettiva.
•
Premio Vendor Rating e Acquisti Sostenibili: dedicato alle aziende che hanno adottato un sistema di qualificazione ambientale e sociale dei loro fornitori.
•
Premio CulturaInVerde: un premio per le manifestazioni culturali (rassegne teatrali, cinematografiche, musicali, di danza, di arti figurative, letterarie) che hanno ridotto gli impatti della loro attività, integrando gli aspetti ambientali e sociali nell’organizzazione e nell’acquisto di beni e servizi.
Per maggiori informazioni sul Forum, sui premi e sulle passate edizioni si può visitare
www.forumcompraverde.it o la pagina Facebook ForumCompraverde.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...