A Pollica (SA) sulla spiaggia grande di Acciaroli in pieno “Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, nella giornata di ieri è stato segnalato un sito di nidificazione di
tartaruga marina Caretta caretta.
Il sito, che si stima essere composto da circa
un centinaio di uova, è stato subito identificato e segnalato da tre giovani del luogo a Gianfranco Pollaro del Coordinamento della Regione Campania per i cetacei e le tartarughe, che ha immediatamente allertato la Capitaneria di Porto di Acciaroli.
Il
Comune di Pollica, secondo quanto previsto nelle apposite Linee Guida nazionali, ha già provveduto ad attivare la Polizia Municipale per la
sorveglianza del nido, messa in sicurezza, e recinzione dell’area.
Il tutto è stato possibile grazie anche alla collaborazione degli ormeggiatori del Porto di Acciaroli coordinati dal Sindaco Stefano Pisani, in stretta collaborazione con
Valerio Calabrese di Legambiente Campania e direttore di “Musea”, il Museo Vivo del Mare di Pioppi, secondo il quale “di buon auspicio è stata la partnership siglata, lo scorso 10 luglio a Pioppi, tra Legambiente e Mareblu che permetterà di realizzare un nuovo allestimento al Museo Vivo del Mare e della Dieta Mediterranea che sarà collegato on line con il Centro di recupero tartarughe marine di Manfredonia (FG) attraverso un’installazione interattiva: tre webcam consentiranno infatti di osservare a Pioppi quello che in tempo reale avviene all’interno del Parco Nazionale del Gargano e di offrire notizie e peculiarità sulla vita delle tartarughe marine”.
Ora, mentre i tecnici dell’istituto Antonio Dohrn monitoreranno scientificamente la nidificazione, il sito verrà costantemente sorvegliato per tutto il periodo di incubazione, circa 60 giorni, dal personale del Comune e dai volontari di Legambiente. Viene pertanto fatto
appello ai cittadini e ai turisti di contattare il Comune e il Museo Vivo del Mare
per offrire aiuto nella vigilanza e monitoraggio dell’area per evitare ogni possibile danneggiamento e compromissione del nido.
“Il ritorno dell’affascinante fenomeno della nidificazione della tartaruga comune sulle spiagge del Cilento –dichiara
Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette di Legambiente- rappresenta un evento di grande valore scientifico e conservazionistico e Legambiente, insieme al Comune di Pollica, sta attivando sinergie per promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione sulla
Caretta caretta”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...