Le prime candidature sono arrivate durante il mese di agosto: enti locali, aziende, associazioni hanno già cominciato a presentare le iniziative con le quali intendono partecipare alla
seconda edizione del Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti organizzato da
Legambiente e Federambiente.
Obiettivo del Premio è individuare, promuovere e diffondere le buone pratiche nazionali, valorizzare le esperienze più rilevanti, innovative, e stimolare un’ampia riflessione sul tema che accompagni l’implementazione e lo sviluppo del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti approvato lo scorso anno. Il concorso è rivolto ad amministrazioni ed enti pubblici e privati, imprese, istituti scolastici e operatori del terzo settore (associazioni, cooperative, Onlus) che abbiano realizzato sul territorio nazionale iniziative di prevenzione dei rifiuti attualmente ancora in corso, o concluse non prima del 1° gennaio 2014.
La partecipazione al Premio è gratuita.Anche quest’anno per la premiazione verrà organizzato un evento pubblico durante il quale i vincitori riceveranno una targa di riconoscimento, un attestato con la motivazione della premiazione e la possibilità di esibire il logo del Premio 2014. Le iniziative vincitrici verranno segnalate nei siti internet di Federambiente e Legambiente, mentre tutte le iniziative validate verranno inserite nella Banca dati di Federambiente e saranno quindi consultabili nel sito
www.federambiente.it/prevenzione.
Per partecipare al Premio occorre inviare la scheda di partecipazione debitamente compilata alla segreteria organizzativa,
entro il 20 ottobre 2014. Le candidature saranno valutate da una commissione costituita da rappresentanti di Federambiente, Legambiente, ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, ISPRA, rappresentanti del mondo dell’università e della ricerca, della Camera e del Senato, delle Regioni e dell’ANCI.
Tutta la documentazione e la scheda di partecipazione si trovano su
www.federambiente.it e
www.legambiente.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...