Il viaggio della sesta edizione di Orticolario attraverso il senso dell’olfatto e il giardino come esperienza dei sensi si è concluso ieri, domenica 5 ottobre, con
oltre 28.000 visitatori. Un successo senza precedenti che – come commenta
Moritz Mantero, presidente di Orticolario – “
ci riempie di orgoglio ed è una velata preoccupazione al tempo stesso, perché non sarà facile superare in futuro la qualità e i numeri di questa edizione”. “
Un successo – prosegue Mantero –
dovuto certamente all’inedito connubio tra l’eccellenza florovivaistica di stampo inglese, per la quale infatti il Chelsea Flower Show è la nostra principale fonte d’ispirazione, e le caratteristiche, tipicamente italiane, di bellezza ed eleganza, che rendono Orticolario un evento unico nel suo genere e riconosciuto a livello internazionale”.
Orticolario, e Anna Rapisarda di conseguenza, hanno tra l’altro ricevuto da Jaap Kras, direttore di Floraculture International, il
premio internazionale FloraForever per la migliore immagine promozionale nel 2013, alla presenza di Bruno Corda, Prefetto di Como, di Antonella Bellomo, Prefetto di Lecco, e di Paolo Furgoni, sindaco di Cernobbio.
Curiosità di questa edizione: il
battesimo di una nuova varietà di Sedum crestato, unica al mondo, che è stato
dedicato ad Arturo Croci, esperto in floricoltura, membro del Comitato di Orticolario e recentemente insignito al Miflor di Padova del Premio alla Carriera.
Notevole successo hanno riscosso gli eventi in programma, dalle presentazioni di libri ai workshop pratici, alle dimostrazioni botaniche, alle Tavole Rotonde Profumate; i laboratori per bambini, in particolare, sono stati frequentati da oltre 3.000 piccoli aspiranti giardinieri.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...