Sviluppare una collaborazione “operativa” fra le istituzioni per
assicurare la sopravvivenza dei due orsetti figli di Daniza: su questa esigenza si è convenuto nel corso della riunione tenuta presso il
Ministero dell’Ambiente, cui hanno la Provincia Autonoma di Trento, il Corpo Forestale dello Stato e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Il ministero dell’Ambiente ha condiviso la scelta di
non procedere alla marcatura del secondo cucciolo e preso atto delle misure adottate dalla Provincia di Trento a tutela dei cuccioli, per agevolarne la crescita e la nutrizione nell’ambiente naturale. Inoltre, sono state valutate positivamente le misure assunte per evitare il rischio di incidenti stradali che coinvolgano gli orsi nelle zone più frequentate dai plantigradi.
L’incontro è servito anche a fare una prima analisi delle possibilità tecniche di collaborazione fra Provincia di Trento, Corpo Forestale dello Stato e Ispra con l'obiettivo di proteggere gli orsetti ed aiutarli ad arrivare alla piena autonomia.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...