Prenderanno il via il prossimo
1° novembre e dureranno fino alla fine del mese
le Cartoniadi di Torino, il campionato della raccolta differenziata di carta e cartone organizzato da
COMIECO - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con
Comune di Torino,
Amiat,
Arcobaleno cooperativa sociale e
Eco dalle Città,
con il contributo di
Ator e
Tetrapak.
La competizione coinvolgerà le famiglie e gli esercizi commerciali di
23 quartieri della città, che per tutto il mese di novembre gareggeranno contro se stessi per migliorare i propri risultati di raccolta differenziata di carta e cartone: saranno premiati i quartieri che raggiungeranno i maggiori incrementi percentuali rispetto al mese medio di raccolta del 2013. A
l termine del mese di gara, il quartiere che avrà totalizzato l'incremento maggiore si aggiudicherà il
primo premio: 10.000 euro da suddividere tra le
scuole primarie e secondarie di primo grado presenti nel quartiere. Il
secondo classificato vincerà
7.000 euro e il
terzo 5.000, anche questi da destinare agli istituti scolastici della zona. Tutti i premi in palio saranno messi a disposizione da
Comieco e
Amiat.
L'andamento della raccolta differenziata di carta e cartone nelle zone comunali in gara sarà inoltre oggetto di monitoraggio anche dopo la conclusione della gara, per i successivi mesi di dicembre 2014, gennaio e febbraio 2015. L'area che nel trimestre (si terrà conto del dato medio dei 3 mesi) avrà incrementato la sua raccolta almeno di un
+5% rispetto al dato di partenza, si aggiudicherà un
premio in denaro pari a 5.000 euro messo a disposizione da Eco dalle Città e da Cooperativa Sociale Arcobaleno. Nel caso in cui più quartieri facessero registrare un incremento superiore al 5%, il premio verrà assegnato alla zona con l'incremento medio più alto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...