La
Conferenza Unificata ha espresso oggi parere positivo sulla “Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici”, il documento redatto dal
Ministero dell’Ambiente che delinea l’insieme di azioni e priorità volte a ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sull’ambiente, sui settori socio-economici e sui sistemi naturali italiani.
“L’intesa raggiunta oggi – spiega il sottosegretario all’Ambiente
Barbara Degani – rappresenta un grande risultato, perché rafforza l’impegno congiunto delle istituzioni in difesa dell’ambiente e del territorio nazionale. La condivisione della Strategia – aggiunge il sottosegretario
– è anche un passo in avanti nella lotta al dissesto idrogeologico, fenomeno strettamente connesso ai mutamenti del clima, perché fornisce strumenti operativi di prevenzione e riduzione del rischio. Più in generale – conclude Degani
- consente di dare una risposta d’insieme alla grande sfida che abbiamo di fronte: quella di un Paese sostenibile e in grado di creare valore aggiunto dal rispetto dell’ambiente. Per questo - spiega Degani
- abbiamo accolto favorevolmente la proposta di Anci e Upi di una conferenza unificata specifica e di un tavolo di lavoro congiunto governo- enti locali sul tema dei cambiamenti climatici e del rischio idrogeologico”. Il documento, redatto sulla base di un accurato lavoro tecnico-scientifico-giuridico e sottoposto a una consultazione pubblica, fa diretto riferimento alla
Strategia Europea di Adattamento al Cambiamento Climatico (SEACC) e rappresenta il più importante testo di ‘visione nazionale’ su come affrontare l’impatto dei mutamenti del clima per proteggere la salute e il benessere della popolazione, preservare il patrimonio naturale, migliorare la capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...