Nella ormai tradizionale cornice di
Ecomondo, è stata presentata la sesta edizione della
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction) che si terrà in Italia dal 22 al 30 novembre 2014. E, ancora una volta, i numeri fatti registrare nel nostro paese sono da record: ben 5643 azioni validate, a conferma di come la Settimana riscuota un crescente successo e di come sia ormai la principale e più ampia campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini – europei e non solo – circa l’impatto sull’ambiente e sui cambiamenti climatici dei nostri stili di vita e dei nostri consumi.
Durante la presentazione, svolta presso lo stand di Federambiente, si è parlato molto del tema dell’edizione 2014, ovvero
la lotta allo spreco alimentare. E in questo i partecipanti si sono davvero sbizzarriti, con azioni vanno da concorsi di cucina con gli avanzi a laboratori di compostaggio con gli scarti organici, dal recupero delle eccedenze alimentari di negozi e cooperative agricole alla formazione di catene di ecoristoranti.
L’obiettivo primario della Settimana è il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni e imprese, che in questa edizione è stato pienamente centrato.
Tra i partecipanti segnaliamo
Intesa San Paolo, che realizzerà azioni in tutte le sue filiali, il gruppo Simply Market e Auchan, che in tutti i loro punti vendita sensibilizzeranno i clienti ad un consumo consapevole e ad una riduzione degli sprechi,
Autogrill, con il suo punto vendita a Villoresi est (sull’autostrada A8), Humana People to People con la raccolta straordinaria di abiti usati e il Mercatino con l’organizzazione di mercatini in tutti i punti vendita d’Italia.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...