Si è insediato a Palazzo Chigi, per la sua prima riunione ufficiale, il Comitato interministeriale sulla
“Terra dei Fuochi”, il massimo livello di coordinamento istituzionale sulle azioni di intervento e prevenzione relative ai problemi ambientali, agroalimentari, sanitari e paesaggistici delle aree interessate.
Al Comitato, ricostituito con decreto del Presidente del Consiglio il 18 settembre scorso hanno partecipato i Ministri dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare,
Gian Luca Galletti, e delle Politiche agricole, alimentari e forestali,
Maurizio Martina, i Sottosegretari dei Beni e delle attività culturali, Ilaria Borletti Buitoni, della Difesa, Gioacchino Alfano, e dell’Interno, Gianpiero Bocci, il Presidente della Regione Campania
Stefano Caldoro e i rappresentanti dei Ministeri della Salute e delle Infrastrutture e trasporti.
Il Comitato ha il compito specifico di individuare e potenziare
le azioni e gli interventi di prevenzione del danno e dell’illecito ambientale, il monitoraggio, anche di radiazioni nucleari, la tutela e la bonifica dei terreni, delle acque di falda e dei pozzi della Regione Campania.
Col suo insediamento viene resa pienamente operativa la fase dell’attuazione delle misure urgenti del decreto legge 136/2013 per garantire
la sicurezza agroalimentare in Campania.
Infine, il Comitato, che ha proposto l'avvio delle procedure per la nomina dei componenti della Commissione prevista dalla legge, trasmetterà alle Camere una relazione semestrale sulle procedure di bonifica e messa in sicurezza dei siti inquinati, lo stato di avanzamento dei lavori e dei progetti e il rendiconto delle risorse finanziarie impiegate e di quelle ancora disponibili.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...