Venerdì 21 novembre, in occasione della
Giornata Nazionale degli Alberi, il Comune di Milano, in collaborazione con la SIA Società italiana di arboricoltura e LODAF - Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano, pianterà
nove giovani tigli in nove scuole primarie milanesi insieme ai bambini delle classi quarte e quinte che realizzeranno anche laboratori didattici alla scoperta degli alberi: come nascono, crescono e trasformano le nostre città offrendoci irrinunciabili benefici.
Venerdì, alle ore 14.30, presso la scuola primaria di via Moscati 1, gli assessori al Verde
Chiara Bisconti e all’Educazione
Francesco Cappelli saranno presenti alla piantagione del tiglio insieme ai bambini, agli insegnanti e agli agronomi.
Sempre venerdì, in Piazza Castello, dalle ore 11 alle ore 16, la Federazione regionale dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali della Lombardia e l’Ordine dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali di Milano spiegheranno ai cittadini le tecniche più aggiornate
per la valutazione della stabilità degli alberi.
Dalle ore 14.30 alle 15.30, all’Expo Gate ci sarà un altro incontro durante il quale saranno illustrate le principali malattie delle piante e i possibili rimedi alla luce delle recenti scoperte scientifiche.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...