Una ‘passeggiata virtuale’ per scoprire, grazie alla tecnologia, le bellezze uniche dei nostri gioielli naturali incastonati nelle Isole Egadi, nelle Eolie e a Lampedusa.
Grazie alla collaborazione tra il ministero dell'Ambiente, le Aree Marine Protette e il popolare motore di ricerca Google, ora è possibile navigare virtualmente in modalità "Street View"di Google Maps tra alcuni dei paesaggi naturali più belli, parte delle Aree Marine Protette d'Italia.
La mappatura fotografica è stata realizzata con una speciale apparecchiatura brevettata da Google: il
"Trekker", uno zaino tecnologico equipaggiato con 15 fotocamere ad alta risoluzione e strumentazioni GPS, indossato durante i percorsi su litorali e scogliere e in grado di restituire una panoramica dei luoghi a 360°.
Impiegato per la prima volta nel
Grand Canyon e successivamente in alcuni dei luoghi patrimonio dell'umanità più remoti e affascinanti, il Trekker permette oggi di viaggiare tra alcune delle isole più belle d’Italia: da Lampedusa a Lipari, da Salina a Filicudi.
E ancora,
da Panarea a Vulcano, da Stromboli a Favignana, Marettimo e Levanzo, per arrivare a Portofino.Impiegato anche sulle imbarcazioni per ottimizzare la mappatura delle coste, delle cale, degli scorci più suggestivi, il trekker ha fotografato momenti unici, come la magnifica
eruzione di Stromboli che pochi mesi fa ha regalato immagini incredibili.
I tour delle Aree Marine Protette sono accessibili a chiunque, semplicemente digitando
il nome della località su Google Maps e selezionando la funzione "Street View" oppure direttamente dal link:
https://www.google.com/maps/views/streetview/italy-highlights?gl=it&hl=it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...