Conergy Italia è intervenuta nell’ampiamento del sistema fotovoltaico dell’
Oasi WWF Stagni di Casale (VI) “Alberto Carta”. L'Oasi è formata da circa 24 ettari di invasi acquitrinosi artificiali, scavati nei decenni passati allo scopo di utilizzare i sedimenti argillosi. Attualmente rappresenta
una delle poche zone umide della pianura vicentina per cui riveste una notevole importanza sia per la tipica vegetazione palustre che per la fauna, riccamente rappresentata da invertebrati e anfibi, ma anche da uccelli e mammiferi.
Oltre alle aree naturalistiche l’Oasi ospita anche
un centro visite con aula didattica/conferenze e la sede WWF che necessitano di energia elettrica e che, nell’ottica della sostenibilità, il parco ha deciso di collegare ad un impianto fotovoltaico. I primi dodici moduli da 220Wp per un totale di 2,4kWp furono installati nel 2010 come donazione da parte di Conergy Italia.
L’Oasi negli ultimi tempi ha evidenziato il bisogno di maggiore energia per alimentare
il centro visite dove vengono ospitati a fini didattici scolaresche e i numerosi visitatori del parco. Il Comune di Vicenza ha deciso di donare un’estensione dell’impianto esistente.
Alla fine del 2014
Conergy Italia ha partecipato all’ampliamento di questo impianto attraverso l’installazione di dodici moduli da 250Wp Conergy PowerPlus per 3kWp. Oltre ai moduli, Conergy Italia ha fornito un inverter per uso esterno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...