Bergamo, Città Alta: l'orto botanico come aula didattica all'aperto
Pubblicato il: 03/02/2015
Autore: Redazione GreenCity
Si terrà giovedì 5 febbraio il terzo appuntamento LOrto come aula allaperto, giornata formativa del corso dedicato ai docenti delle scuole di Bergamo e provincia che hanno aderito al progetto Orti e giardini per scuole che crescono.
Si terrà giovedì 5 febbraio presso la Sala Curò, Città Alta, alle ore 16,30 il terzo appuntamento del corso di formazione per docenti delle scuole di Bergamo e provincia proposto allinterno del progetto Orti e giardini per scuole che crescono: coltiviamo progetti e seminiamo conoscenzasviluppato dallOrto botanico di Bergamo.La terza giornata formativa è dedicata all'importanza dell'apprendimento allaria aperta, strumento didattico di primaria importanza in grado di valorizzare lelemento dellesperienza, aspetto fondamentale in un qualsiasi processo di apprendimento. Relatrice della giornata sarà Patrizia Berera, architetto che collabora da anni con la Rete degli Orti botanici della Lombardia. Berera si occupa del coordinamento dei progetti comuni della Rete, di interpretazione del patrimonio, di allestimenti e mostre temporanee. In particolare segue il settore dei servizi educativi progettando percorsi ad hoc per scuole, conducendo attività didattiche in orto botanico con classi e gruppi di ragazzi, oltre a collaborare a momenti di formazione docenti.Patrizia Berera affronterà limportanza di utilizzare spazi differenti oltre a quello consueto della struttura scolastica non limitandosi alle sole discipline scientifiche, illustrerà l'approccio metodologico di riferimento che valorizza limportanza dellesperienza quale cardine dellapprendimento: il metodo hands-oncon particolare attenzione alla valutazione e alla documentazione ed il metodo IBSE (Inquiry Based Science Education) approccio didattico sperimentale-investigativo di origine anglosassone.Ogni argomento sarà trattato a partire da esempi concreti di attività svolte con le classi nei giardini delle scuole e presso lOrto botanico e verrà illustrato lutilizzo di semplici strumenti didattici facilmente riproducibili dagli insegnanti a scuola. Seguirà una sessione aperta di confronto con laula.Con queste giornate formative gratuite lOrto botanico di Bergamo propone la creazione di unarea adibita a orto-giardino nelle scuole partecipanti al progetto e percorsi di tutoraggio dei docenti nellelaborazione dei programmi educativi in esso svolti. Lobiettivo è la formazione di competenze interne alla scuola per il proseguimento dei progetti in autonomia una volta avviato.Liniziativa è sviluppata in collaborazione con lUfficio Scolastico Territoriale ed è realizzata grazie ai finanziamenti della Fondazione Banca Popolare di Bergamo Onlus e del Comune di Bergamo; inoltre si inserisce nella rete degli orti scolastici bergamaschi. Il progetto ha ottenuto il riconoscimento Expo 2015 e fa parte del più ampio Can Eat - Cultura Agricoltura Natura Expo Alimentazione Territorio, per la diffusione di pratiche e conoscenze agronomiche, botaniche e ambientali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...