I ricercatori italiani del Polo Sud incontrano gli studenti
Pubblicato il: 04/03/2015
Autore: Redazione GreenCity
Giovedì 5 marzo a Explora, il Museo dei Bambini di Roma, si svolgerà l’incontro “Cibo in Antartide: un menu glaciale”, organizzato da Green Cross Italia, in collaborazione con Enea e con il patrocinio di Expo, per spiegare agli studenti delle scuole primarie della Capitale come si può sopravvivere in ambienti estremi e cosa mangiano i ricercatori impegnati nelle spedizioni italiane in Antartide.
Ghiaccio a perdita d’occhio. È questo l’Antartide, un continente suggestivo, ma all’apparenza inospitale. Come possono sopravvivere gli animali in una terra la cui temperatura oscilla tra i 30 e gli 80 gradi sottozero? Foche e pinguini si nutrono di pesci, crostacei e calamari catturati a grandi profondità. E gli esseri umani come e che cosa mangiano?
A queste domande risponderanno i ricercatori italiani del
PNRA-Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, durante l’incontro “
Cibo in Antartide, un menù glaciale”, organizzato dall’associazione
Green Cross con il patrocinio di
Expo,
che si terrà
giovedì 5 marzo al Museo dei Bambini di Roma
Explora (via Flaminia 80).
Il dr. Sandro Torcini, esperto Enea sulla Protezione Ambientale, terrà un breve seminario introduttivo in sala. Poi, in video-collegamento dalla
base italo-francese Concordia, gli esperti impegnati nella spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide incontreranno un gruppo di alunni delle
scuole primarie di Roma e spiegheranno come si può sopravvivere in ambienti così estremi.
Il cuoco Rocco Ficara e il medico Antonietta Roveran illustreranno ai bambini le
ghiacciate abitudini alimentari e riveleranno segreti e retroscena della cucina della stazione scientifica: a che ora si mangia, cosa viene servito per pranzo e per cena, da dove vengono gli alimenti, chi e come li prepara. Il medico spiegherà come il fisico si debba adattare alla mancanza totale di cibi freschi.
L’appuntamento si inserisce nel programma di promozione della XXIII edizione del concorso nazionale
“Immagini per la Terra”, iniziativa di educazione ambientale di Green Cross Italia rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, che quest’anno ha per titolo “Per un pugno di semi” e, in linea con i contenuti di Expo Milano 2015, affronta proprio i temi dell'alimentazione e della biodiversità.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...