Greenpeace rilancia l’allarme sulla pesca eccessiva che sta svuotando i nostri mari e punta il dito contro il
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, responsabile di aver sino ad ora attuato delle politiche fallimentari di gestione della pesca, che non hanno garantito un utilizzo equo e sostenibile degli stock ittici.
Già nel 2013, Greenpeace era entrata in azione nel
Canale di Sicilia per denunciare un caso di cattiva gestione riguardante alcune “autorizzazioni speciali” di pesca, rilasciate dal Ministero delle Politiche Agricole, sin dalla fine degli anni ’90, alla flotta delle volanti a coppia (reti a strascico semi-pelagiche), per pescare stock già sovrasfruttati come acciughe e sardine.
A bordo di un gommone, affiancando due pescherecci che stavano pescando grazie ad una di queste “autorizzazioni speciali”, alcuni nostri attivisti avevano esposto, tra gli altri, un banner con la scritta “Questa pesca svuota il mare”. A seguito di questa protesta pacifica, il direttore delle Campagne di Greenpeace è stato denunciato e oggi affronta la prima udienza di un processo che lo vede accusato di “violenza privata”.
"Invece di mettere in atto misure gestionali che permettano la tutela e il recupero delle risorse ittiche, a beneficio dell’intera comunità e di chi pesca in modo sostenibile, solo pochi mesi fa il Ministero ha rinnovato per l’ennesima volta nuove autorizzazioni speciali di pesca che pongono in ulteriore sofferenza degli stock già sovrasfruttati", dichiara
Serena Maso, campaigner Mare di Greenpeace Italia. "Eppure sotto processo siamo finiti noi e non chi sta mettendo a rischio il futuro dei nostri mari".
A seguito di una denuncia fatta da Greenpeace e da altre associazioni alla Commissione Europea contro l’inaccettabile sistema delle “autorizzazioni speciali”, l’UE ha aperto un’indagine. Se il Ministero dovesse essere ritenuto responsabile, l’Italia rischia una nuova procedura d’infrazione. A pagare sarebbero ancora una volta i contribuenti italiani.
"È ora di smetterla, negli ultimi anni il Ministero si è riempito la bocca di false promesse in nome di una sostenibilità ambientale che ancora non c’è",
continua Maso. "Chiediamo che questi permessi speciali vengano ritirati, e che vengano stabilite misure serie e lungimiranti che permettano di recuperare gli stock e favorire chi pesca sostenibile", conclude.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...