Si è svolto a Roma un incontro tra una delegazione di
Enel guidata dall’amministratore delegato Francesco Starace e
Greenpeace la cui delegazione era guidata dal direttore esecutivo di Greenpeace International
Kumi Naidoo e da Andrea Purgatori presidente di Greenpeace Italia.
Con la nomina del nuovo vertice aziendale, la strategia industriale di Enel punta ad un maggiore sviluppo delle
fonti rinnovabili, all’efficienza energetica, alle smart grids ed ai sistemi di accumulo (storage). Inoltre il Gruppo si è impegnato ad abbandonare progressivamente nuovi investimenti
nella filiera del carbone.
Per quanto tuttora permangano differenze di valutazione sulla definitiva uscita del Gruppo dal carbone in Italia e su alcune delle metodologie per perseguire obiettivi più ambiziosi in sede europea, la visione di medio-lungo termine di un sistema energetico per larga parte basato su generazione da fonti rinnovabili e sull’efficienza energetica, è oggi un elemento condiviso.
"I nuovi imperativi strategici di Enel sono in linea con gli obiettivi che Greenpeace ha espresso nelle campagne specificamente rivolte verso il Gruppo, una delle sette maggiori aziende elettriche al mondo. Enel condivide, infatti, le preoccupazioni sul clima globale espresse da gran parte della comunità scientifica internazionale e l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale sotto i 2°C. Per questa ragione, anche in vista della Conferenza di Parigi sul Clima, Enel è pronta ad affrontare questa sfida e a porsi alla guida del settore per il raggiungimento di tale obiettivo. L’azienda ritiene fattibile il conseguimento della propria “carbon neutrality” anche prima del termine del 2050, aumentando in particolare i suoi già significativi investimenti nello sviluppo delle rinnovabili e nella promozione dell’efficienza energetica" afferma in una nota il Gruppo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...