Il
progetto sperimentale “Cartesio Napoli”, sostenuto da
Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica), dal
Comune di Napoli e dalla
Parrocchia Santa Maria dei Miracoli, scende in campo domani con un
carosello che si inserisce nel
percorso di animazione sociale del Rione Sanità,
quartiere storico e tra i più popolosi della città. Una passeggiata celebrativa partirà dal borgo dei Vergini alle ore 11.00 e attraverserà il quartiere fino ad arrivare a piazza Sanità, con animazione e musica delle tammorre suonate dal gruppo artistico del maestro “tammorraro”
Francesco di Vaio. Si tratta di un gesto simbolico volto a ringraziare gli abitanti della zona per la collaborazione fornita al successo del progetto sperimentale e ad incentivare ulteriormente la raccolta differenziata, rilanciando uno dei mestieri della tradizione: il “cartonaio”.
Il progetto “Cartesio Napoli”, in corso
dal 1° Dicembre 2014, risponde all’esigenza di aumentare le percentuali di raccolta del cartone nella città di Napoli e sviluppare una maggiore attenzione all’ambiente, attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini, in particolare dei giovani, e il recupero di risorse nascoste o non utilizzate. Questa raccolta “speciale”, gestita dalla
cooperativa Ambiente Sociale e organizzata da
Don Valentino della
Parrocchia Santa Maria dei Miracoli, si aggiunge al servizio effettuato da ASIA per il recupero del cartone non ancora raccolto. L’idea è fondata sulla costruzione di una
rete sociale tra le parrocchie e le cooperative locali coinvolte, che si occupano di coinvolgere i giovani della zona nell’iniziativa, fornendo loro un supporto ed una nuova prospettiva
di imprenditorialità locale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...