Alla vigilia della
Giornata internazionale delle foreste – promossa per il 21 marzo dalle Nazioni Unite -
Greenpeace torna a denunciare i pericoli che in Africa centrale corrono gli habitat di specie molto rare di primati, minacciati dall'espansione di piantagioni industriali.
Alcune immagini satellitari, in possesso di Greenpeace Africa, mostrano come più di 3 mila ettari di foresta pluviale al confine con la
Riserva faunistica di Dja, nella regione Sud del Camerun, siano già stati distrutti per far spazio a coltivazioni di caucciù e olio di palma in concessione alla società cinese Hevea Sud. La riserva è patrimonio mondiale dell'UNESCO e ospita
gorilla, scimpanzé e mandrilli.

Un'indagine condotta nello scorso mese di dicembre proprio da Greenpeace Africa ha inoltre rivelato che la società camerunense Azur sta puntando a convertire in piantagione di palma da olio una vasta area della fitta foresta nella regione
Littoral del Camerun.
Gran parte di questa è adiacente alla foresta di Ebo, dove dovrebbe essere istituito un parco nazionale e dove vivono numerosi mammiferi, come gli elefanti di foresta, e svariate specie di primati a rischio estinzione. Tra questi, il
drillo - un esemplare di scimmia molto rara, che è possibile trovare soprattutto in Camerun – e la sottospecie di
scimpanzé "Nigeria-Camerun", uno dei primati più minacciati al mondo a causa della distruzione del suo habitat per disboscamento illegale, del bracconaggio, del commercio della carne di animali selvatici e degli effetti del cambiamento climatico.

"Le concessioni ad aziende agroalimentari su scala industriale, spesso di proprietà estera, sono assegnate nell'Africa occidentale e centrale senza una vera e propria pianificazione territoriale"
accusa Greenpeace. "Ciò può causare conflitti sociali – quando la deforestazione avviene senza il preventivo consenso delle comunità locali - e può avere impatti molto negativi sulle specie in via di estinzione che appartengono a quell'ecosistema, dato che molte concessioni vanno ad accavallarsi in aree forestali ad alto valore di biodiversità".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...