Il livello del
lago Maggiore sarà innalzato da subito a 1,25 cm al di sopra dello zero idrometrico di Sesto Calende e contestualmente prenderà il via una sperimentazione quinquennale finalizzata, se le condizioni idrogeologiche e tecniche lo consentiranno
a portare nei mesi estivi il livello del lago a +1,50.
“Abbiamo definito – spiega il ministro Galletti – una soluzione equilibrata che punta a tenere assieme le ragioni degli agricoltori con quelle dei comuni rivieraschi, le ragioni dell’ambiente con quelle della tutela dai rischi di idraulici e da alluvione. Confidiamo che la scelta adottata, condivisa da tutte le istituzioni interessate, ponga fine a una lunga querelle e consenta di lavorare assieme per difendere ecosistemi, coltivazioni, turismo. Valori e attività che stanno a cuore a tutti, in primo luogo al ministro dell’Ambiente”.
La decisione assunta dal comitato, presieduto da Galletti, e di cui fanno parte i ministeri dei Beni culturali, delle Infrastrutture e dell’Agricoltura, la Protezione civile e le Regioni Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia Romagna e la provincia autonoma di Trento, prevede
una serie di step temporali del programma di sperimentazione che va da oggi al 15 settembre del 2020.
Fino al 15 settembre del 2017 il livello idrografico sarà mantenuto a +1,25. In questi due anni si affineranno gli strumenti di controllo delle portate e di monitoraggio del lago al fine di essere dotati di un quadro aggiornato delle dinamiche lacustri. A fine 2017 si valuterà se già dal marzo 2018 si potrà innalzare il livello a +1,30 e poi, sulla base dell’andamento della sperimentazione, procedere negli anni successivi all'innalzamento fino a quota +1,50.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...