Con un nuovo report investigativo,
"Licence to launder",
Greenpeace denuncia oggi 22 segherie e 45 esportatori coinvolti nell'uso di
documenti falsi utilizzati per esportare di legno illegale in diversi Paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito.
Le autorità brasiliane hanno confermato che l'azienda
Santa Efigenia ha ottenuto in maniera fraudolenta un permesso di taglio, utilizzato poi per produrre documentazioni ufficiali che hanno consentito il commercio di 43 mila metri cubi di legno tropicale. Tra questi, 12 mila metri cubi di Ipè – tra i più pregiati legni tropicali brasiliani – che, una volta lavorati ed esportati, avrebbero avuto un valore stimato in circa 6 milioni di euro.
Nonostante le denunce e le prove di frode al sistema dei certificati forestali contenute nel report
"Allarme Amazzonia: notti di terrore per le foreste", pubblicato da Greenpeace International lo scorso ottobre, alcuni operatori dell'Unione Europea hanno continuato ad acquistare legname dall'azienda Santa Efigenia.
Secondo Greenpeace, il fatto che questo legname continui ad arrivare sui mercati EU significa che gli operatori (specialmente gli importatori di legname) non stanno mettendo in atto il sistema della "dovuta diligenza" per identificare e mitigare
il rischio di commercio di legno illegale, come richiesto dalla legge comunitaria EUTR.
Fin dal dicembre 2014 l'Italia si è dotata di un decreto-legge che introduce i meccanismi necessari all'applicazione del
Regolamento Europeo del Legno, che proibisce l'immissione e il commercio in Europa di legno e prodotti derivati provenienti dal taglio illegale. Finora, però, i decreti attuativi che, per esempio, stabiliscono le pene per chi infrange la legge o il sistema di controllo, sono ancora in forma di bozza e in attesa di approvazione denuncia Greenpeace.
«Le aziende che vogliono commerciare legno in Europa devono dotarsi di misure che garantiscano loro di non acquistare legno criminale, oppure cessare le importazioni da Paesi a rischio o da aziende così controverse», dichiara Chiara Campione, responsabile della Campagna Foreste di Greenpeace Italia. «Allo stesso tempo è imbarazzante il ritardo del nostro governo nell'emanazione dei decreti attuativi e nella stesura di una strategia operativa e di un piano di ispezioni per controllare il mercato italiano».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...