Cinque giorni di confronto aperto sull’acqua: sulla disponibilità, la tutela, la distribuzione e il corretto utilizzo in Italia e nel mondo della più vitale delle risorse.Dopo le tappe di Genova (2011) e l’Aquila (2013),
Utilitalia organizza, dal
5 al 9 ottobre, al
Castello Sforzesco di Milano la terza edizione del
Festival dell’Acqua, in collaborazione con il Comune di Milano, MM Spa, Gruppo CAP, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Ambiente, Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Regione Lombardia, di Città Metropolitana, di EXPO 2015, del World Water Assessment Program di Unesco e dell’associazione europea EurEau.
Oltre cinquanta appuntamenti e
duecento relatori parleranno di
sostenibilità,
nutrizione,
equilibrio mondiale dell’oro blu e della
condizione nazionale del sistema idrico integrato, dalle tariffe ai consumatori agli investimenti da realizzare per evitare di incorrere in sanzioni UE per i ritardi.
A fianco dell’impegno di EXPO (con il quale il Festival è in collegamento dal 2012 e nel quale 32 “case dell’acqua” dissetano quotidianamente i visitatori dell’esposizione universale), il
Festival dell’Acqua aggiunge al tema “nutrire il pianeta” il grande argomento di come
“dissetare il mondo” e mettere al centro del dibattito nazionale e internazionale i grandi temi della gestione e del futuro del fattore idrico.
Alla parte scientifica di convegni, seminari, workshop e formazione, si legano le iniziative
di intrattenimento, gratuite ed aperte al pubblico: mostre, incontri culturali, film, concerti e spettacoli in piazza. Il Castello Sforzesco sarà quindi il nucleo di un fitto programma di dibattiti, appuntamenti, seminari e work-shows, dedicati alle risorse idriche:
- L’acqua per lo sviluppo del pianeta: governance globale e strumenti di cooperazione
- Le politiche dell’acqua in Europa: sfide e risultati
- Le case dell’acqua, un fenomeno in via di sviluppo
- Qualità, controlli e sicurezza: acqua da bere
- Emergenze idriche e tutela del territorio
- Depurazione e infrazioni comunitarie: la situazione italiana rispetto all’Europa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...