Incontro al ministero dell’Ambiente tra
l’Ente Parco della Maddalena, presenti il Presidente e una delegazione del Consiglio direttivo, e gli avvocati dell’imprenditore
Michael Harte: si è discusso dell’isola di Budelli, riassegnata a Harte a seguito della sentenza del tribunale di Tempio Pausania che, secondo quanto stabilito dal Consiglio di Stato, ha revocato il trasferimento dell’isola al Parco.
E’ stato il ministero dell’Ambiente a promuovere il confronto tra le parti, tenendo cosi alta e costante l’attenzione sul rispetto delle
prerogative ambientali nell’isola, secondo il rigoroso rispetto dei criteri individuati nella disciplina di tutela. Gli avvocati di parte privata hanno illustrato ai rappresentanti del Parco l’idea di Harte
di costruire un osservatorio della biodiversità, che opererà attraverso un’apposita fondazione e hanno chiesto all’Ente di entrare a far parte della istituenda Fondazione che gestirà i progetti sull’isola.
Il Parco ha evidenziato la necessità di assicurare una tutela dell’isola che sia conforme alle esigenze di salvaguardia della peculiare biodiversità esistente e
della vulnerabilità degli ecosistemi presenti. Le parti hanno definito di incontrarsi nuovamente nelle prima decade di novembre all’esito degli approfondimenti sulle proposte.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...