Ventisei aziende,
tra cui una italiana, hanno acquistato e poi immesso sul mercato europeo legname venduto dalla compagnia "Madeireira Iller Ltda", accusata di far parte di una rete di vendita illegale di legname, smantellata di recente dalla polizia federale brasiliana, nell'ambito dell'operazione
"Legno Pulito". Lo denuncia un nuovo report di
Greenpeace Brasile, "Partners in Crime".
"Nonostante fossero già note numerose informazioni sull'inaffidabilità dei documenti che accompagnavano il legno distribuito da "Madeireira Iller Ltda", ad importare in Italia questo legname sono state tre compagnie:
l'italiana "Tropical Woods S.A.S.", la portoghese "Global Gold Forest" e l'uruguaiana "Flyton Company S.A"" sottolinea in una nota
Greenpeace.
Ai sensi del diritto comunitario, per prevenire l'immissione sul mercato di legname proveniente da operazioni di taglio illegale, le aziende europee sono tenute a esercitare la cosiddetta "dovuta diligenza", prevista dal
Regolamento Europeo del Legno (EUTR), che, tra le altre cose, proibisce di utilizzare legname venduto da aziende sospette.
«Sappiamo ormai per certo che la documentazione ufficiale che accompagna il legno proveniente dall'Amazzonia è spesso inaffidabile, a causa della forte corruzione presente nel settore del legname brasiliano», commenta
Martina Borghi, campagna Foreste di Greenpeace Italia. «L'italiana "Tropical Wood SAS" e le altre compagnie che hanno acquistato da "Madeireira Iller Ltda" del legname poi importato in Europa hanno ignorato prove note da tempo sui traffici illegali dei loro fornitori brasiliani e sono quindi complici della distruzione dell'Amazzonia».
L'operazione "Legno Pulito" – un'indagine su larga scala, condotta dal procuratore federale di Santarém nello stato brasiliano di Pará – ha rivelato che la compagnia di taglio, lavorazione e commercio di legname "Madeireira Iller Ltd"
ha utilizzato documenti falsi per riciclare legname illegale. Questi documenti, ottenuti grazie alla complicità di funzionari corrotti supportati da un gruppo di intermediari, hanno permesso al legname illegale di lasciare il Brasile e arrivare in Europa.
Greenpeace chiede alle autorità europee di far rispettare l'EUTR, facendo controlli su tutte le società che
negli ultimi 18 mesi hanno importato in Europa il legname di "Madeireira Iller Ltda", e sanzionando quelle compagnie che non sono conformi ai requisiti previsti dallo stesso Regolamento.
«Le compagnie che acquistano legname brasiliano devono rispettare gli obblighi derivanti all'EUTR ed esigere dal governo brasiliano una revisione urgente di tutti i piani di gestione forestale esistenti, in modo da poter assicurare che ci siano trasparenza e correttezza lungo tutta la catena di approvvigionamento del legno proveniente dall'Amazzonia», conclude Borghi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...