Galletti: montagne, deserti e isole al centro delle azione per il clima
Pubblicato il: 09/12/2015
Autore: Redazione GreenCity
L’11 dicembre, giorno di chiusura della COP21, è stata individuata come la giornata internazionale della montagna delle Nazioni Unite: un’occasione ulteriore per ricordare che le montagne sono tra gli ecosistemi vulnerabili di fondamentale importanza per la vita umana e per l’ambiente.
“Montagne, deserti e isole: le aree fragili devono essere al centro delle azioni di supporto della comunità internazionale per centrare l’obiettivo sul clima e garantire uno sviluppo sostenibile per il pianeta”. Il ministro dell’Ambiente,
Gian Luca Galletti, è intervenuto con queste parole alla
Conferenza sul Clima di Parigi per rimarcare la necessità di sostegno a livello globale per le aree più sensibili ai cambiamenti climatici.
La montagna, insieme ai territori a rischio di desertificazione e alle isole, deve essere considerata tra le aree meritevoli di politiche climatiche specifiche per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di contenimento dell’innalzamento delle temperature oggetto dell’attuale negoziato parigino.
Le montagne corrispondono a circa il 20% delle superfici emerse e
in Italia superano il 50% del territorio, oltre a ospitare il 13% della popolazione mondiale. Migliaia di persone da 127 Paesi hanno recentemente firmato una petizione internazionale su
“Ecosistemi e popoli della montagna colpiti dai cambiamenti climatici” che sottolinea la velocità dell’avanzamento dei mutamenti climatici in questi territori, i rischi derivanti dai cambiamenti climatici per i beni e i servizi da essi forniti e per la sicurezza di 915 milioni di persone che vivono in montagna in tutti i Paesi, dati che confermano la necessità di investimenti e attenzione politica specifica per gli ecosistemi montani.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...