Con 79 veicoli elettrici da lavoro
Aosta rappresenta una best practice a livello nazionale, specie se questo dato è parametrato sul numero totale di veicoli comunali con motorizzazione termica circolanti e con la dimensione contenuta del territorio comunale.
Il nuovo parco veicoli a zero emissioni di
CAS - Cogne Acciai Speciali sostituisce i mezzi oramai obsoleti e non più sostenibili, garantendo il contenimento delle emissioni nocive e il risparmio sui costi di gestione.
I 56 GOUPIL (mod.G3) tutti dotati di motorizzazione elettrica, sono stati scelti da CAS perché unici nel loro genere per la mobilità elettrica da lavoro, robusti e affidabili per il trasporto delle persone e delle merci. Exelentia è il leader europeo nell’importazione, distribuzione e assistenza del marchio GOUPIL, ma anche di tutti i modelli del Gruppo Polaris Industries; ha infatti fornito in esclusiva tutti i veicoli elettrici per la mobilità interna dell’EXPO 2015.
Già da settembre 2014 la società
Quendoz sta utilizzando 23 mezzi GOUPIL per l’igiene urbana ad Aosta. La sfida della mobilità sostenibile si gioca sempre più nelle amministrazioni pubbliche come Aosta, attente con la mobilità elettrica a contenere le emissioni nocive (PM10, PM2,5 etc) e quindi a migliorare la qualità dell’aria respirata dalla cittadinanza, ma anche desiderose di ridurre le spese di gestione, di assicurazione e manutenzione del proprio parco circolante.
Dai risultati della nona edizione dell’Osservatorio sulle 50 Città Italiane dedicato alla mobilità sostenibile, realizzato da
Euromobility per il Ministero dell’Ambiente, si evidenzia tra l’altro che:
- ad Aosta la qualità dell’aria per quanto riguarda il PM10 e l’NO2 continua a migliorare in maniera significativa di anno in anno.
- In contropartita gli spostamenti “sostenibili” avvengono purtroppo quasi esclusivamente in auto (94%). A Bolzano, la più virtuosa città d’Italia in tal senso, la percentuale è solo del 30%. Ciò significa che le abitudini di spostamento ad Aosta sono più difficili da modificare che altrove. Ma anche che bisogna investire in cultura della mobilità sostenibile, anche utilizzando i Mobility Manager comunali e di area.
- Nel 2015 ENEA ed EUROMOBILITY con un’importante ricerca nazionale hanno dimostrato che i comuni italiani che hanno valorizzato le figure dei mobility manager hanno ottenuto sempre, e in breve tempo, benefici ambientali ed economici.
- Ulteriore best practice di Aosta è la mobilità elettrica che fa capo ai servizi comunali. I servizi di igiene urbana infatti vengono effettuati esclusivamente con veicoli 100% elettrici, un dato ancor più virtuoso se parametrato all’estensione del territorio e al totale numero di veicoli circolanti. Aosta è leader nei servizi comunali effettuati con veicoli elettrici.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...