Più di 40 mila adesioni in meno di una settimana: sono i numeri della petizione lanciata da Greenpeace su
change.org per chiedere al governo un Election Day, accorpando il referendum sulle trivelle con il primo turno delle prossime elezioni amministrative.In questo modo si faciliterebbe la partecipazione democratica e si risparmierebbero fra i 300 e i 400 milioni di euro di soldi pubblici.
«Il successo della nostra petizione – dichiara
Andrea Boraschi, primo firmatario e responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace – dimostra che gli italiani chiedono di poter partecipare alla vita democratica e hanno a cuore il buon uso del denaro pubblico. Non c’è bisogno di essere contro le trivelle e la strategia energetica del governo per capire che un Election Day è la soluzione più razionale e vantaggiosa per tutti».
Greenpeace esprime preoccupazione per l’ipotesi, che circola con sempre maggiore insistenza, per cui
il premier Renzi sarebbe orientato ad anticipare il voto sulle trivelle al prossimo 17 aprile anziché aspettare le elezioni amministrative. "Se così fosse, si sprecherebbero inutilmente centinaia di milioni di euro e si accorcerebbero oltre misura i tempi della campagna referendaria, impedendo l’adeguata informazione della cittadinanza" afferma Greenpeace.
«È un vizio tutto italiano quello di ostacolare i referendum, che evidentemente resiste anche alle rottamazioni», aggiunge Boraschi. «Ma non è ammissibile che per scongiurare il quorum e compiacere i petrolieri si sottraggano centinaia di milioni di euro dalle tasche dei cittadini. È importante che adesso anche le Regioni promotrici del referendum si uniscano alle decine di migliaia di italiani che si sono già mobilitati per chiedere l’Election Day. Cosa aspettano Emiliano e gli altri governatori a far sentire la loro voce? A chiedere che il voto referendario non venga sabotato a spese degli italiani?».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...