“Sapessi come è strano farsi impollinare a Milano”. E, in effetti, immaginare la città come un’oasi per gli insetti impollinatori può sembrare un azzardo. In realtà da diversi anni tutte le grandi metropoli si stanno dotando di aree specifiche a protezione della biodiversità per tutelare i pronubi, ovvero insetti come
imenotteri (api), coleotteri (maggiolini), lepidotteri (farfalle).
Nasce così
“Impollina-MI” un progetto di Fondazione Cariplo e cooperativa sociale Eliantus con la partecipazione attiva del Comune di Milano.L’Amministrazione andrà infatti ad individuare alcune aree verdi cittadine (parchi, giardini zonali, aiuole) dove creare oasi specifiche di piante come gimnosperme ed angiosperme che consentano di sviluppare comunità di insetti durevoli e che al contempo svolgano una funzione divulgativa per la cittadinanza.
“Permettere sempre più alla natura di entrare in città - dichiara l’assessora al Verde
Chiara Bisconti - con tanti interventi diversi e paralleli. Abbiamo in questi anni sviluppato decine di migliaia di metri quadri di verde per favorire e difendere la biodiversità, anche in un contesto urbano. I prati a semina mista nei parchi, che permettono anche tre fioriture all’anno, favorendo così le comunità di insetti. Le aiuole perenni, dove diverse specie possono trovare rifugio. E gli stessi ‘corridoi verdi’ lungo alcuni assi tramviari possono rivelarsi molto importanti per la difesa di alcune specie. Partecipiamo con interesse a questo progetto che sono sicura incuriosirà molti milanesi”.
Il progetto, appena varato, vedrà da subito le prime iniziative
con la creazione di alcune “oasi fiorite” in città entro la primavera. Ma il senso dell’intera operazione è quello di innescare un processo di partecipazione attiva al processo che prosegua anche dopo la fine del progetto.Si tratta infatti di aumentare il livello di sensibilizzazione e di educazione della cittadinanza verso l’importanza di spazi verdi naturali; ecco perché sono previsti anche una serie di incontri e di lezioni aperte al pubblico sulle tecniche di realizzazione del verde e sull’importanza che la realizzazione di un verde ecosistemico ha per una città come Milano dove saranno coinvolte anche le scuole.
E’ prevista infine anche la realizzazione di
un manuale destinato agli urbanisti per la creazione e la manutenzione di verde urbano ad alta biodiversità e adatta a insetti impollinatori.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...