Diversi gruppi di subacquei professionisti si sono immersi per
Greenpeace in alcune tra le più belle località al largo delle coste italiane per documentare i tesori sommersi minacciati dalle trivellazioni offshore.
Da
Portofino all’Isola d’Elba, passando per Ventotene, Capri, Santa Maria di Leuca, fino alla Sicilia, l’associazione ambientalista ha così voluto dare voce alle creature che popolano i fondali marini, ritraendole con messaggi come “Più prezioso del petrolio” e “Salvami dalle trivelle”.
«Turchino, blu, azzurro, turchese, verde: questi sono e questi devono restare i colori del nostro mare, un mondo meraviglioso abitato da creature straordinarie e per lo più ancora sconosciute. Non possiamo permettere che tutto questo vada perduto per una manciata di barili di petrolio», dichiara il famoso apneista italiano
Enzo Maiorca, testimonial d’eccezione insieme alla figlia Patrizia dell’iniziativa di Greenpeace. «Proteggiamo quella che è, ora e per sempre, la vera ricchezza di noi tutti. Votiamo Sì al referendum del 17 aprile e salviamo il mare».
«È ora di pensare a un diverso modello di sviluppo che tuteli il mare e investa sulle vere risorse del nostro Paese: il turismo, le energie rinnovabili, la bellezza dei nostri paesaggi», ha affermato
Giorgia Monti, responsabile della campagna Mare di Greenpeace Italia. «Le nostre coste, la nostra storia, la vita sottomarina sono le vere risorse della nostra economia, non le trivelle. Il mare è di tutti noi, e per proteggerlo invitiamo tutti gli italiani a votare Sì al referendum del prossimo 17 aprile».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...