La
Grande Barriera Corallina australiana ha raggiunto un livello di sbiancamento mai raggiunto prima, con solo il 7 per cento dei coralli non toccato dagli effetti devastanti dei cambiamenti climatici.
È quanto denuncia l’ARC Center of Excellence per Coral reef Studies della
James Cook University, in Australia, in uno studio diffuso dopo un’ampia campagna di monitoraggio aerea e sottomarina. Secondo quanto rilevato,
il 93 per cento dei 2 mila e 300 kilometri della Grande Barriera Corallina sarebbe oggetto di fenomeni di sbiancamento, e le indagini effettuate sull’area più a nord della Barriera mostrano come la mortalità tra i coralli sbiancati sia tra il 50 e il 90 per cento.
«Un evento così estremo non era mai stato osservato prima, segno che il riscaldamento globale, causato dalla nostra dipendenza dalle fonti fossili, sta sancendo la fine di questo paradiso sottomarino», commenta
Giorgia Monti, responsabile campagna Mare di
Greenpeace Italia. «Abbiamo bisogno al più presto di politiche globali che tutelino le aree più vulnerabili dei nostri mari e contribuiscano con rapidità e incisività alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, basato su energie rinnovabili».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...