A Roma tornano fruibili al pubblico, dopo i lavori di riqualificazione,
il Giardino degli Aranci all’Aventino, il Giardino di piazza Cairoli in via Arenula e Villa Aldobrandini nei pressi dei Mercati di Traiano.
Il
giardino degli Aranci è stato riportato allo splendore del 1932, quando l’architetto De Vico lo ricavò dall’antico orto dei Dominicani di S.Sabina. Recuperati prato e arbusti, rinnovato l’arredo e posizionati cartelli con le regole di comportamento. A sostenere i costi del restauro (250.000 euro) la Fondazione Sorgente Group
La riqualificazione dei giardini di
piazza Cairoli ha visto la sostituzione degli alberi abbattuti, perché malati, con palme; la fontana monumentale pulita e restaurata; nuovi arredi e nuovi cancelli che ne permettono la chiusura serale per evitare bivacchi e giacigli di fortuna. Costo dei lavori: 40.000 euro.
Per quanto riguarda
Villa Aldobrandini il Servizio Giardini di Roma Capitale ha realizzato, attraverso i finanziamenti di Arcus, il recupero delle specie botaniche già presenti nella villa e ormai estinte, il rinnovo degli arredi, il ripristino dell'impianto d’irrigazione e di alimentazione delle fontane, il rifacimento di sentieri e parte delle scogliere. Messi a norma gli affacci e restaurata la pavimentazioni di ciottoli.
La Sovrintendenza Capitolina si è occupata del restauro di marmi antichi e piedistalli delle statue,
della pulizia e della riattivazione delle fontane e del recupero degli elementi architettonici deteriorati dei padiglioni. Ancora in corso, nell’area archeologica, gli interventi di messa in sicurezza di murature e aree a rischio. Un complesso intervento di ripulitura dalle scritte vandaliche ha completato i lavori.La Villa è ora dotata di un complesso sistema di videosorveglianza ed allarmi antiintrusione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...