Una sinergia tra due soggetti impegnati in modi e ambiti diversi sulla sostenibilità ambientale. È questo lo spirito che muove l’accordo quadro siglato tra
CNR e Costa Crociere con l’auspicio di stimolare importanti occasioni di confronto, di sviluppo e di approfondimento relative a tematiche di ricerca di particolare rilievo
nei settori dell'oceanografia e delle scienze marine.
I dati raccolti attraverso un monitoraggio continuo lungo i tratti del mare percorsi dalle navi, quali temperatura, salinità, ossigeno disciolto, saranno elaborati e utilizzati per lo studio dei
cambiamenti climatici nel Mediterraneo.
Saranno inoltre istituiti a bordo una serie di osservatori per l’avvistamento e lo studio del comportamento e delle
migrazioni dei cetacei durante la navigazione diurna.
Costa metterà a disposizione le proprie navi e le relative professionalità di bordo per supportare le attività di ricerca della rete scientifica del CNR, i due partner svilupperanno inoltre iniziative congiunte di divulgazione e sensibilizzazione relative alle stesse tematiche.
“
Sensibilizzare i nostri ospiti sulla necessità di salvaguardare l’ambiente e in particolare il mare è parte integrante del nostro impegno. Insieme al CNR lavoreremo per diffondere la conoscenza sull’importanza del rispetto dei suoi equilibri e per condividere opportunità che possono derivare dall’impiego di tecnologie innovative a supporto della protezione dell’ambiente marino. Da tempo lavoriamo concretamente per favorire sia lo sviluppo della ricerca scientifica, sia la promozione di progetti e processi orientati all’innovazione responsabile”, ha dichiarato
Stefania Lallai Sustainability and External Relations Director Costa Crociere.
Con la sottoscrizione dell'accordo quadro, della durata di quattro anni 2016 - 2020, viene istituito un Comitato Bilaterale con il compito di definire e coordinare le azioni di collaborazione, di cui fanno parte due rappresentanti del CNR e due rappresentanti Costa, nominati rispettivamente dal Presidente del CNR e dal Direttore Generale di Costa Crociere. Le modalità saranno definite all'atto della stipula delle convenzioni operative ma tra le azioni principali rientra la disponibilità ed il supporto ai
ricercatori CNR a poter usufruire delle navi Costa ai fini della realizzazione delle attività di ricerca.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...