Dopo l’accordo transattivo raggiunto nei mesi scorsi con il gruppo
Unipol Sai, che ha permesso al
Comune di Milano di acquisire la proprietà di un milione di metri quadrati di terreni agricoli già appartenuti a Ligresti, le cosiddette
“aree d’oro” stanno tornando in questi giorni alla loro funzione rurale.
Sono in corso le procedure di affidamento di circa
33 ettari di terreni nell’ambito del Ticinello alle imprese agricole limitrofe, con finalità di razionalizzazione fondiaria e a compensazione delle aree che in questi anni si sono visti sottrarre per interventi urbanistici e infrastrutturali di vario genere.
Tra questi, in particolare, 6 ettari saranno assegnati come aree di pertinenza alla
Cascina Campazzino, attualmente priva di terreni di ampiezza adeguata ad assicurarne l’utilizzo agricolo, che nei prossimi mesi verrà affidata con contratto di affittanza agraria e riqualificata tramite bando pubblico rivolto ad imprenditori rurali.
Per la valorizzazione di altri 30 ettari di terreni nell’ambito di
Vaiano Valle, con finalità di promozione e sperimentazione di autoimprenditorialità giovanile e start up d’impresa innovative nel settore agricolo e alimentare, l’Amministrazione ha invece approvato le linee di indirizzo per la stipula di un accordo di collaborazione con la
Fondazione Parco Tecnologico Padano e il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Milano. Grazie all’eccellenza della Fondazione nella definizione di nuove metodologie di agricoltura periurbana e al supporto scientifico dell’Ateneo, il Comune intende così sviluppare modelli innovativi di gestione del proprio territorio agricolo.
Il resto delle “aree d’oro” sarà infine destinato al completamento del bosco della Vettabbia e ad altri nuovi interventi di verde pubblico.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...