Il Premio
European Green Capital 2018 è stato assegnato alla città olandese di Nimega.Il titolo di
European Green Leaf per il 2017 è stato invece conferito alla città di Galway, Irlanda.
I premi, che riconoscono gli sforzi e gli impegni sostenuti dalle autorità municipali per migliorare l’ambiente urbano, sono stati presentati da
Joanna Drake, Vice Direttore Generale della Direzione Ambiente della Commisisone Europea, nel corso della cerimonia del 22 giugno a Lubiana, la città che attualmente detiene il titolo di European Green Capital.
Sottolineando l’importante contributo che le città forniscono alla sostenibilità ambientale globale, Joanna Drake ha dichiarato: «
L’essere una ‘green city’ riguarda la salute e il benessere della gente; ruota intorno ad aria e acqua più pulite, all’accesso alle aree verdi e anche al ruolo leader delle città nell’affrontare questioni più grandi, come i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.»
Entrambe le città hanno prodotto presentazioni vivaci e originali, convincendo la giuria che avrebbero ispirato altre città europee, aprendo la strada verso
uno sviluppo urbano sostenibile.
Nimega ha presentato una visione ambientale chiara e integrata per la città, e ha colpito la giuria con l’ampio convolgimento degli stakeholder e dei residenti. La giuria ha particolarmente apprezzato l’approccio di Galway
alla crescita in chiave green e al supporto alle PMI, così come l’impegno nella formazione e l’entusiasmo nel diventare un
green ambassador per il 2017 e oltre.
La delegazione della città di Nimega (Olanda), riceve il premio di European Green capital 2018
I premi
Euopean Green Capital e European Green Leaf riconoscono l’impegno di una città per un migliore ambiente urbano. Le città con una popolazione di oltre 100.000 abitanti sono eligibili per candidarsi al riconoscimento di European Green Capital. L’European Green Leaf è aperto a città tra i 20.000 e i 100.000 abitanti. Entrambe le competizioni sono aperte agli Stati membri dell’UE, ai Paesi candidati ad esserlo,
all’Islanda, al Liechtenstein, alla Norvegia e alla Svizzera.
I vincitori dimostrano record ben affermati di alti standard ambientali e un impegno nello stabilire ambiziosi obiettivi per il progresso ambientale, sostenuto dall’applicazione pratica di uno sviluppo sostenibile. Gli schemi hanno un focus particolare
sulla crescita e la creazione di posti di lavoro in chiave green. I vincitori agiscono come ambasciatori nell’ispirare altre città e nel promuovere
best practice nel perseguire lo sviluppo urbano sostenibile.
Nove città hanno vinto finora il riconoscimento di European Green Capital : Stoccolma (2010), Amburgo (2011), Vitoria-Gasteiz (2012), Nantes (2013), Copenaghen (2014), Bristol (2015), Lubiana (2016), Essen (2017) e Nimega (2018).
Tre città hanno vinto un premio quale European Green Leaf. Nel 2015 – il primo anno della competizione – Mollèt del Valles (Spagna) e Torres Vedras (Portogallo) hanno ricevuto il premio. Il riconoscimento quale European Green leaf 2017 va alla città di Galway.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...