Attività economiche insostenibili minacciano l'integrità della foresta amazzonica, il grande polmone verde del Pianeta (6,7 milioni di km.2 di foresta) dove vive il
10% delle specie viventi. Il rapporto
WWF fornisce un'analisi della perdita degli ecosistemi forestali a cominciare dai
31 "fronti di deforestazione", che stanno mettendo sotto pressione l'integrità di questo ambiente unico e straordinario.
Alla base della distruzione delle foreste ci sono
agricoltura e allevamento non sostenibili - anche se sono in corso azioni, come la moratoria per la soia brasiliana, per ridurre il tasso di deforestazione - mentre gli ambienti fluviali sono minacciati da
oltre 250 progetti di costruzioni di grandi dighe, che rischiano di avere impatti devastanti sul regime idrologico e sulla sopravvivenza di specie di pesci migratori uniche al mondo.
Oltre
20 progetti di costruzioni di grandi strade permetteranno, se portati a termine, di violare le aree più nascoste e intatte della foresta amazzonica, mentre sono aumento in modo esponenziale le mire espansionistiche del settore minerario e dell'estrazione di idrocarburi, con oltre 800 permessi già concessi nelle aree protette e altri 6.800 in esame.
L'Amazzonia è il più grande sistema forestale e fluviale al mondo, ospita un decimo delle
specie viventi, e oltre 2.000 nuove specie di piante e vertebrati sono state scoperte e descritte dal 1999. Il vapore acqueo rilasciato dalla vegetazione crea veri e propri "fiumi volanti" che influenzano il regime delle piogge in Centro e Sud America. Inoltre il carbonio stoccato negli alberi e nelle foglie (che viene rilasciato in atmosfera in caso di incendi) è di importanza vitale nel contrasto ai cambiamenti climatici.
Il WWF è impegnato nell'area da molti anni attraverso la LAI (
Living Amazon Initiative) che suddivide la propria azione in approcci regionali e uffici di programma, lavorando sull'implementazione delle aree protette, la mitigazione degli impatti per la difesa della biodiversità e sul dialogo e coinvolgimento delle popolazioni locali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
WWF: attrezzi da pesca fantasma mettono a...
Anche l’Olanda vieta l’uccisione dei pulcini...
Antartide: inizia la missione invernale della...
“Impronta idrica”: Italia 7° posto UE con 6.300...
Rischio idraulico: AUBAC ha aggiornato le...
WWF: l'Italia è il Paese europeo più colpito...